15 Marzo 2025

Liguria, la meraviglia degli uccelli migratori al Parco Beigua

Gru, bianconi, rapaci migratori e passeriformi: in Liguria a fine inverno la meraviglia degli uccelli migratori nel Parco Beigua. Può capitarvi sulle alture intorno al Parco del Beigua o nei pressi del Passo del Turchino o del Faiallo.
Improvvisamente vi giunge un vociare: pare che qualcuno, ma non uno solo, una moltitudine, vi stia chiamando da molto lontano.
Oppure siete in spiaggia, ad 
Arenzano, o a Varazze. Lì l’udirete in una delle pause del bagnasciuga. Ecco, allora alzate lo sguardo. Vedrete le onde attraversare il cielo: sta passando uno stormo di gru.
Nel tardo inverno, tra febbraio e marzo, sulla Liguria volano centinaia, migliaia di gru.
Sono dirette a nord, guidate dall’istinto, dalla straordinaria bussola innata dei migratori. Il fenomeno negli ultimi anni ha registrato un aumento notevole.
Sono sempre di più le segnalazioni di avvistamenti e sempre più grande il numero di individui. La zona in cui è più facile vederle è la 
Liguria occidentale, soprattutto tra il Monte Beigua e il passo del Turchino, ma, se sei fortunato le potrai vedere quando sorvolano il centro e le alture di Genova.

Foto: Gabriella Motta

Il lungo viaggio delle gru in transito sui cieli di Liguria

La Gru (nome scientifico Grus grus) è un trampoliere, come la cicogna e l’airone. È di grossa taglia, ha un’apertura alare che supera i due metri, con zampe e collo lunghi, testa e becco piccoli, coda corta.
Tranne che nella nidificazione, quando vive in coppie, è un animale fortemente gregario, ama i grandi gruppi.
Possiede un volo maestoso, con le grandi ali piatte dai movimenti lenti e potenti, adatte ai lunghi viaggi, in cui fasi di battute d’ala sono alternate a lunghe planate.
Il collo e le zampe sono visibilmente protesi, in cerca del baricentro e dell’aerodinamica.

Le gru arrivano dalla Spagna centrale, sorvolano il Beigua dai primi di febbraio. Ma non si fermano da noi, sono dirette nell’area del Baltico. Entrano in Liguria da sudovest, si dirigono verso Genova e poi risalgono le valli perpendicolari alla costa, Val Bisagno, Stura, Turchino…”.

Foto: Gabriella Motta

Il volo in formazione a v delle ottomila 

Non si fermano in Liguria, né a mangiare né a riposarsi. Solo a volte, solo se incontrano brutto tempo. Ci passano semplicemente sopra. Sono migranti.
Volano in formazioni di centinaia di esemplari, come delle grandi V che attraversano il cielo. A fine migrazione, si stima che almeno 7-8.000 gru siano passate sull’area del Beigua da sud ovest verso nord est.

Non può non affascinare la storia della migrazione delle gru.
Anche il più selvatico dei liguri s’innamorerebbe di questo uccello a cui la natura fa compiere un viaggio incredibile due volte 
l’anno, a febbraio e a ottobre.
Chiunque resterebbe per ore con il naso all’insù ad aspettarle e poi a guardare volare questi fantastici uccelli, ascoltando il loro particolare richiamo, che a terra suona come un lontano discorso interrotto.

In volo gli stormi si muovono in formazioni a V o per linee oblique la gru è un uccello vocifero: usa i richiami probabilmente per regolare il volo.
Ci si accorge dell’avvicinamento degli stormi proprio per il loro verso, letteralmente un sottile “gru-gru”. Non hanno orario, sono attive nell’arco delle ventiquattro ore: possono essere osservate durante il giorno, ma è non è raro udirle nel corso della notte ed è un’esperienza fantastica.

Tutti pronti per il birdwatchers 

Le gru stanno conquistando sempre più appassionati, dai birdwatchers più esperti che conoscono questi fenomeni ai naturalisti armati di binocolo, ai semplici curiosi che visitano il Parco del Beigua in questo periodo consapevoli (ma anche sorpresi) di assistere ad uno spettacolo unico offerto dalla natura.
Ci sono giorni in cui ne arrivano tantissime.
Il 20 febbraio 2022 ad esempio, è stata una giornata record: nell’arco di circa tre ore, dalle 15:30 alle 18:30, l’area tra il levante savonese e il ponente di Genova è stata interessata da un flusso ininterrotto di gru.
Prendendo a riferimento l’entroterra di Varazze, sono stati oltre 10.500 gli individui transitati!
Le gru hanno un volo maestoso, con le grandi ali piatte dai movimenti lenti e potenti, adatte ai lunghi viaggi, in cui fasi di battute d’ala sono alternate a lunghe planate.
Da 20 anni viene effettuato un monitoraggio sui rapaci da marzo a settembre. Gli avvistamenti interessano l’area del Beigua, ma anche il Levante genovese e la Riviera di Ponente, con sconfinamenti nel Basso Piemonte.
I dati di quest’anno sono ancora incompleti. Ma chiunque può aiutarci: con #GruNelBeigua, un’esperienza di birdwatching collettivo partita in forma sperimentale nel 2019 che da subito ha suscitato davvero molto entusiasmo e coinvolto tanti osservatori, non solo dall’area del Beigua ma da tutta la Liguria, il Basso Piemonte e altre zone del nord Italia.
Osservatori che ormai sono fedeli collaboratori, precisi e puntuali, pronti a segnalare passaggi anche fuori dai periodi canonici di monitoraggio.

0 commenti