Firenze: gli spagnoli sbarcano agli UffiziFlorence: the Spanish landed in the Uffizi

di Fabrizo Del Bimbo – I più importanti musei del Polo Museale Fiorentino sono i protagonisti del progetto “Firenze 2013. Un anno ad arte” che intende accrescere la già ricca offerta culturale della città con 8 mostre di natura temporanea. Il programma di mostre partirà questa primavera 2013 per concludersi a fine anno.

Il primo evento espositivo s’intitola “Norma e Capriccio. Spagnoli in Italia agi esordi della maniera moderna”, e sarà visitabile alla Galleria degli Uffizi. È dedicato agli artisti spagnoli giunti in Italia nel ‘500 per respirare un nuovo e fervente clima artistico.
“così pure dichiaro che nessuna nazione e nessun popolo (ad eccezione di uno o due spagnoli) può assimilare perfettamente né imitare la maniera di dipingere italiana (che è quella della Grecia antica), senza essere subito riconosciuto facilmente per straniero, per quanto si sforzi e lavori”.
Queste le parole di Michelangelo Buonarroti raccolte nei Dialoghi romani di Francisco de Hollanda (Lisbona, 1548), che sono state d’ispirazione al primo evento espositivo dedicato all’attività degli artisti spagnoli approdati in Italia fra l’inizio del Cinquecento e gli anni venti del secolo, partecipi del fervido clima culturale animato a Firenze, a Roma e a Napoli.  Nel numero di queste personalità, spinte al viaggio da un vorace desiderio di confronto con i testi fondamentali dell’arte moderna, si contano figure come quelle di Alonso Berruguete, di Pedro Machuca, di Pedro Fernández (meglio noto come lo “Pseudo-Bramantino”), di Bartolomé Ordóñez e Diego de Silóe, provenienti da diverse località della penisola iberica – Palencia, Toledo, Murcia e Burgos – e capaci di imporsi come protagonisti del ‘manierismo’ europeo.  Sono le fonti storico-artistiche italiane a riconoscer loro una posizione preminente sulla scena internazionale del Cinquecento. Giorgio Vasari, ad esempio, nelle Vite de’ più eccellenti pittori, scultori ed architettori ricorda il Berruguete accanto a Rosso e Pontormo nello studio delle opere di Michelangelo e Leonardo; ma anche Pietro Summonte, celebre letterato campano, cita i lavori di Ordóñez e De Silóe in una lettera del 1524 sui più importanti monumenti di Napoli.  La mostra si articola pertanto in quattro sezioni che, nel rispetto di una scansione geografica, intendono accostare prestigiosi capolavori creati da simili artisti a straordinarie testimonianze della produzione italiana fra Quattro e Cinquecento.
In quella d’apertura, dedicata a Firenze, si ricostruirà l’attività italiana di Alonso Berruguete, studiata da Roberto Longhi e Federico Zeri: si avrà così l’inedita possibilità di confrontare direttamente le opere riferite all’artista – oggi per lo più conservate agli Uffizi e in altri importanti musei italiani e stranieri (la Collezione Loeser in Palazzo Vecchio e la Galleria Borghese a Roma) – valutandone allo stesso tempo la modernità nell’accostamento a risultati significativi di pittori e scultori a lui contemporanei, fra cui Andrea del Sarto, Rosso, Pontormo, Baccio Bandinelli e Jacopo Sansovino. Si potrà giudicare il peso che la tradizione cittadina ebbe sull’arte di Alonso anche grazie ad autografi di Donatello, Leonardo, Michelangelo, Filippino Lippi e Piero di Cosimo, tutti presenti in mostra.
Nella seconda sezione, attorno alle tavole di Pedro Machuca, si rifletterà invece sul contributo di questo pittore alla bottega di Raffaello a Roma fra gli anni dieci e venti, verificando l’influenza che la lezione del Sanzio ebbe sull’Italia del Sud attraverso i dipinti di Pedro Fernández, attivo nella penisola fra Milano, il Lazio e la Campania.
La terza sezione proporrà al pubblico alcune eccezionali sculture eseguite da Bartolomé Ordóñez e Diego de Silóe durante la loro residenza partenopea nel secondo decennio del secolo, vertici assoluti della statuaria ‘manierista’: di esse si illustreranno i riflessi sulla cultura campana, grazie alle opere di Girolamo Santacroce e di Domenico Napolitano.
Nell’ultima sezione della mostra si presenteranno invece creazioni realizzate da questi stessi artisti iberici al loro rientro in patria, fra Valladolid, Granada e Toledo, così da permettere ai visitatori di valutare l’eredità della lezione italiana sul loro stile e sul loro linguaggio figurativo.

Non si può mancare questo evento,  visitabile dal 5 marzo al 26 maggio 2013.

by Fabrizio Del Bimbo – The most important museums of the Museums of Florence are the protagonists of the “Florence 2013 can you use nitrous oxide with valium. A Year in Art “, which aims to increase the already rich cultural offer of the city with eight exhibitions of a temporary nature. The exhibition program will start this spring 2013 and was completed by year end.

The first exhibition entitled “Norma and Capriccio. Italy acted in Spanish beginning of the modern manner “, and will be open to the Uffizi Gallery. It is dedicated to the artists Spaniards arrived in Italy in 500 to breathe a new and vibrant artistic climate.

“Likewise declare that no nation and no people (with the exception of one or two Spaniards) can not assimilate perfectly imitate the Italian way of painting (which is that of ancient Greece), without being immediately recognized easily by foreign matter how many efforts and work. “

These are the words of Michelangelo Buonarroti in the Dialogues Romans gathered by Francisco de Holanda (Lisbon, 1548), which were inspired by the first exhibition dedicated to the work of Spanish artists arrived in Italy from the beginning of the sixteenth century and the twenties of the century, participants in the fervent cultural climate animated in Florence, Rome and Naples. In the number of these personalities, pushed the trip by a voracious desire for confrontation with the fundamental texts of modern art, there are figures like Alonso Berruguete, Pedro Machuca, Pedro Fernández (better known as the “Pseudo-Bramantino” ) by Bartolomé Ordóñez and Diego de Siloam, from various parts of the Iberian Peninsula – Palencia, Toledo, Murcia and Burgos – and able to establish themselves as protagonists of ‘mannerism’ of Europe.

Are the sources of art history will recognize their Italian in a prominent position on the international scene of the sixteenth century. Giorgio Vasari, for example, in the Lives of ‘most eminent painters, sculptors and architects recalls Berruguete next to Pontormo and Rosso in the study of the works of Michelangelo and Leonardo, but also Peter Summerhill, celebrated author of Campania, cites the work of Ordonez and De Siloam in a letter of 1524, the most important monuments of Naples. The exhibition is divided into four sections, therefore, in compliance with a scan geographical intend to pull exquisite works of art created by such artists as extraordinary examples of Italian production between fifteenth and sixteenth centuries.

In the opening, dedicated to Florence, you will rebuild the Italian activities of Alonso Berruguete, designed by Roberto Longhi and Federico Zeri: we will have the unprecedented opportunity to directly compare the works related to the artist – now mostly preserved the Uffizi and other major Italian and foreign museums (the Loeser Collection in the Palazzo Vecchio and the Galleria Borghese in Rome) – at the same time assessing the modernity in the approach to significant results of painters and sculptors of his time, including Andrea del Sarto , Rosso, Pontormo, Baccio Bandinelli and Jacopo Sansovino. You can judge the weight that the city’s tradition had on the art of Alonso also thanks to autograph Donatello, Leonardo, Michelangelo, Filippino Lippi and Piero di Cosimo, all featured in the show.

In the second section, around the tables of Pedro Machuca, will reflect instead on the contribution of this painter from the workshop of Raphael in Rome among the ten twenty years, verifying the influence of Raphael was the lesson on Italy South through the paintings Pedro Fernández, active in the peninsula between Milan, Lazio and Campania.

The third section will offer the audience some great sculptures made by Bartolomé Ordóñez and Diego de Siloam during their residence in Naples in the second decade of the century, the absolute height of statuary ‘mannerist’: for they illustrate the effects on the culture bell, thanks to the works of Girolamo Santacroce and Dominic Napolitano.
In the last section of the exhibition will be presented instead creations made by these Iberian artists on their return home, between Valladolid, Granada and Toledo, in order to allow visitors to evaluate the legacy of Italian lesson on their style and their figurative language .
You can not miss this event, open from March 5 to May 26, 2013.

Tornando agli Uffizi l’Arianna Medicea finisce la sua lunga odissea…Returning to the Uffizi the Medici Arianna and ending her odyssey …

di Nadia Fondelli – Sarà un giorno importante il prossimo 17 dicembre per Firenze perchè, dopo ben 220 di “pellegrinaggio” fra varie sedi più o meno opportune, tornerà nella sala 35 degli Uffizi – detta di Michelangelo per la presenza del celebre Tondo Doni – l’Arianna addormentata, copia romana del III secolo a.C. di una scultura ellenistica, dalle dimensioni notevoli.

Dopo il restauro e uno spettacolare trasporto, la scultura diverrà parte integrante del nuovo allestimento della Sala 35 degli Uffizi, dove la si potrà ammirare, oltre che insieme al Tondo Doni, alle opere di Bugiardini, Albertinelli, Fra’ Bartolomeo, Granacci, Andrea Del Sarto, Franciabigio e Berruguete.

“Con questo allestimento, coerente con la nuova sala dedicata alla scultura antica in apertura del Cinquecento – ha detto la soprintendente Cristina Acidini – si conferma la rievocazione del paragone fra l’Antico e i moderni che diede slancio ai sommi artisti del Cinquecento, Michelangelo compreso. Si sta così scrivendo agli Uffizi un nuovo capitolo di museologia”.
Dal canto suo il direttore della Galleria degli Uffizi, Antonio Natali, responsabile del progetto, ha aggiunto che “Proprio al centro della nuova sala dedicata a Michelangelo e ai maestri fiorentini di primissimo Cinquecento, sarà posta a fulcro la monumentale statua di Ariadne, nota ai più col nome di Cleopatra. E come Cleopatra la menziona Vasari, quando l’annovera nel gruppo dei marmi ellenistici che, a suo giudizio, furono d’un fascino così intenso da condizionare il corso dell’arte, dando avvio alla cosiddetta ‘maniera moderna”.

Acquistata dal cardinale Ippolito d’Este per la nuova sistemazione dei giardini del Quirinale nel 1572, la statua costituiva uno degli ornamenti più vistosi del giardino Del Bufalo presso fontana di Trevi.
Dopo la morte del cardinale la scultura fu comperata dal cardinale Ferdinando de’ Medici (futuro terzo Granduca di Toscana) e sistemata a Villa Medici di Roma; da qui fu trasferita poi a Firenze nel 1787.
Fu proprio nella splendida villa romana sul Pincio, che la gigantesca figura marmorea di Arianna addormentata accolse centinaia di illustri protagonisti del Grand Tour italiano, da Jonathan Richardson a Johann Winckelmann. Anche Velasquez dopo averla ammirata pare abbia voluto rendergli omaggio raffigurandola in una tavola, oggi al Prado, nella quale la statua troneggia nella sua loggia affacciata sui vialetti sapientemente modellati come vero e proprio Genius loci del giardino del Pincio.

Giunta a Firenze la statua subì un complicato ed eccessivo lavoro di restauro e andò a finire nei depositi del Bargello, fu riconosciuta solo nel 1883 dall’archeologo Adriano Milani per essere infine sistemata, agli Uffizi.  Considerata troppo “rimaneggiata” uscì molto presto dal prestigioso museo e iniziò il suo lungo pellegrinaggio: villa di Poggio Imperiale, Palazzo Pitti e infine Museo Archeologico dove, nel 1883, trovò una sistemazione che si pensava definitiva nel Salone del Nicchio di Palazzo della Crocetta, ma così non fu.
Il ripensamento del percorso espositivo di quel museo in seguito all’alluvione del 1966, comportò la rimozione della statua che, relegata nei depositi di Villa Corsini a Castello, conobbe un breve ritorno all’attenzione del pubblico solo a partire dai primi anni duemila, in conseguenza del parziale riallestimento in forma museale degli ambienti monumentali della villa.

Soltanto grazie alla preziosa collaborazione del direttore del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, Giuseppina Carlotta Cianferoni, e alla generosità degli Amici degli Uffizi, l’Arianna, fresca del restauro torna nel luogo che le spetta di diritto, ultima tappa, ci si augura, di un’odissea durata oltre due secoli che ha visto l’infelice figlia di Minosse peregrinare per i palazzi e le ville della città.

by Nadia Fondelli – It will be an important day the next 17 December to Florence and not only because Online Pokies, after more than 220 of “pilgrimage” in various locations more or less appropriate, return to Room 35 of the Uffizi – that of Michelangelo for the presence of the famous Doni Tondo – l ‘ Ariadne asleep, a Roman copy of the third century BC of a Hellenistic sculpture, the large size.

After the restoration, and a spectacular move the sculpture will become part of the new layout of the room 35 of the Uffizi, where you can admire, as well as to Doni Tondo or the works of Bugiardini, Albertinelli, Fra ‘Bartolomeo, Granacci, Andrea del Sarto, and Franciabigio Berruguete.

“With this production, consistent with the new room dedicated to ancient sculpture at the beginning of the sixteenth century – said the superintendent Cristina Acidini – confirms the re-enactment of the comparison between the ancient and the modern that gave impetus to the chief sixteenth-century artists, including Michelangelo. It’s so writing a new chapter of the Uffizi museum studies.
“For his part, the director of the Galleria degli Uffizi, Antonio Natali, project manager, added that” Right in the middle of the new room dedicated to Michelangelo and Florentine masters of the highest sixteenth , focus will be placed on the monumental statue of Ariadne, best known under the name of Cleopatra. Cleopatra And as the Vasari mentions, when the counts in the group of Hellenistic marble which, in his opinion, were of a charm so intense as to affect the course of art, giving rise to the so-called ‘modern manner. “

Purchased by Cardinal Ippolito d’Este for the resettlement of the Quirinale Gardens in 1572, the statue was one of the most visible manifestations of garden ornaments Del Bufalo at the Trevi Fountain.
After the death of Cardinal sculpture was bought by Cardinal Ferdinando de ‘Medici (the future third Grand Duke of Tuscany) and placed at the Villa Medici in Rome, from where it was moved to Florence in 1787.
It was in the beautiful Roman villa on the Pincio, the giant marble figure of Ariadne asleep welcomed hundreds of prominent players in the Italian Grand Tour, by Jonathan Richardson Johann Winckelmann. Even after having admired Velasquez seems to have wanted to pay homage to him portrayed in a table, now in the Prado, where the statue stands in its loggia overlooking the paths cleverly modeled as a real genius loci of the garden of the Pincio.

Arrived in Florence the statue underwent a complicated restoration work and ended up in the stores of the Bargello, was only recognized in 1883 by the archaeologist Adriano Milani to be finally settled, the Uffizi.
Considered too “altered” came from the Uffizi and began his long pilgrimage villa of Poggio Imperiale, Palazzo Pitti and finally Archaeological Museum where, in 1883, he found an arrangement that final thought in the Hall of the Palace of Nicchio Crocetta, but it is not was.
The rethinking of the exhibition of the museum after the flood of 1966, involved the removal of the statue, confined to the deposits of Villa Corsini Castle, enjoyed a brief return to public attention only since the early years of this decade, in consequence of the partial redevelopment in the form of the museum in monumental villa.

Only thanks to the collaboration of the director of the National Archaeological Museum of Florence, Josephine-Charlotte Cianferoni, and the generosity of the Friends of the Uffizi, Arianna, fresh restoration back in its rightful place, the last stage, it is hoped, to odyssey lasted more than two centuries that saw the unhappy daughter of Minos pilgrimage to the palaces and villas of the city.

Firenze: “Riconoscere l’originale nell’arte”, un simposio internazionaleFlorence: “The original in art”, an international simposium

di Nicoletta Curradi – E’ stato per anni considerato una copia, adesso può dirsi a tutti gli effetti un originale. Mina Gregori, Professoressa Emerita di Storia dell’Arte Moderna all’Università di Firenze, caravaggista di fama mondiale, ha infatti riconosciuto la mano di Johan Zoffany, artista tedesco del XVIII secolo, in un autoritratto del 1777: una composizione con taglio ravvicinato sull’artista che cattura perfettamente la sua enigmatica personalità di umorista irriverente e acuto osservatore che sfida le gerarchie, i confini nazionali e le implicazioni sociali. Zoffany è l’autore della Tribuna degli Uffizi, tela che ritrae la sala del Buontalenti riaperta di recente al pubblico dopo mesi di restauro. I suoi migliori autoritratti sono tutti in Italia, agli Uffizi, al Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona e alla Galleria Nazionale di Parma.

“Si tratta della stessa ideazione del ritratto conservato a Cortona – scrive Gregori nella sua attribuzione – Qui la rappresentazione è più concentrata nel busto, come confermano anche le minori misure di quelle dell’esemplare cortonese (cm. 72,5 x 58). Poiché questo è datato 1777, si può pensare che anche il nostro ‘Autoritratto’ sia stato eseguito all’incirca a questa data. La fattura libera, con colpi quasi a macchia, non solo nella pelliccia, ma anche negli incarnati, rafforza l’ipotesi della sua autografia. I caratteri brillanti dell’esecuzione rappresentano le qualità che rendono significativa l’opera e corrispondono allo spirito del personaggio”.

La piccola tela (cm. 55 x 40.5) è stata riportata allo stato originale, utilizzando gli ultimi metodi scientifici, dalla restauratrice fiorentina Roberta Lapucci. La campagna di indagini diagnostiche svolta sotto la supervisione di Anna Pelagotti nei laboratori Art-Test di Firenze, eccellenza della investigazione scientifica applicata ai beni culturali (analisi chimiche dei pigmenti, raggi X, fotografia multilayer), conferma l’originalità del dipinto. Inoltre, l’analisi storico-artistica delle vesti, condotta da Cristina Giorgetti (Accademia delle Belle Arti, Firenze), rafforza la tesi che si tratti di una versione precedente alla tela di Cortona.
Una scoperta affascinante presentata all’interno del Simposio Internazionale “Riconoscere l’originale nell’arte”, ospitato dalla prestigiosa università americana SACI Studio Art Centers International – Palazzo dei Cartelloni – Firenze, il 12 ottobre scorso.

L’Autoritratto di Zoffany appartiene a Mnajdra Ltd, Discerning Fine Arts, giovane società spagnola che gestisce una collezione di opere d’arte antiche di grande qualità e valore tecnico e che ha promosso il Simposio odierno. La selezione delle opere si deve a Susan Grundy, storica dell’arte inglese, fondatrice e direttrice di Mnajdra. Il suo intuito, la sua competenza storico-artistica, nonché il suo coraggio nell’investigare le fonti, uniti all’impiego di tecnologie di ricerca all’avanguardia, hanno infatti riportato alla luce eccezionali opere d’arte: lo Zoffany, ma anche il Ritratto di Filosofo (XVII secolo) di un Anonimo Caravaggesco e il Ritratto di Lady Diana Cecil, Contessa di Oxford (XVII secolo), ritenuto una maniera autentica di A. Van Dyck. Tutti e tre i dipinti sono esposti per l’intera giornata del Simposio.
“Noi acquisiamo opere d’arte trascurate – ha detto Grundy – e, poi, rispettandone l’epoca e l’originalità della concezione, ci sforziamo di restaurarle e rivalutarle. In futuro, ci piacerebbe lavorare su dipinti di artiste donne abbandonati nei magazzini, in particolare a Firenze. Utilizzando intuizione, conoscenze storiche, campagne diagnostiche indipendenti e accurati restauri, abbiamo già recuperato un capolavoro”.Oggi Zoffany ha un’opera in più: lo straordinario Autoritratto della collezione Mnajdra.

di Nicoletta Curradi – It ‘s long been considered a copy, can now be said to be in all payday loans for bad credit respects an original. Mina Gregori, Professor Emeritus of Modern History at the University of Florence, Caravaggio world famous, has recognized the hand of Johan Zoffany, German artist of the eighteenth century, in a self-portrait of 1777: a composition close cut on artist who perfectly captures his enigmatic personality irreverent humorist and keen observer that challenge hierarchies, national boundaries and social implications.
Zoffany is the author of the Tribuna of the Uffizi, canvas depicting the hall of Buontalenti recently reopened to the public after months of restoration. His best portraits are all in Italy, the Uffizi Gallery, the Museum of the Etruscan Academy of Cortona and the National Gallery of Parma.

“This is the same conception of the portrait preserved in Cortona – Gregori writes in his attribution – Here the representation is more concentrated in the chest, as confirmed by the smaller sizes of the specimen Cortona (cm. 72.5 x 58). Since this is dated 1777, one might think that our ‘Self’ has been executed at about that date. The invoice free shots with almost spot, not only in the fur, but also in flesh tones, strengthens the hypothesis of its authenticity. The characters are brilliant execution the qualities that make the work meaningful and reflect the spirit of the character. ”

The small canvas (cm. 55 x 40.5) has been restored to its original state, using the latest scientific methods, the Florentine restorer Roberta Lapucci. The campaign of diagnostic tests carried out under the supervision of Anna Pelagotti Art-Test laboratories in Florence, excellence in scientific investigation applied to cultural heritage (chemical analysis of pigments, X-ray photography multilayer), confirms the originality of the painting. Moreover, the analysis of historical and artistic clothes, led by Cristina Giorgetti (Academy of Fine Arts, Florence), strengthens the argument that this is an earlier version of the canvas of Cortona.
A fascinating discovery presented in the International Symposium “Recognizing the original art”, hosted by the prestigious American university SACI Studio Art Centers International – Palace of Billboards – Florence, on October 12 last year.

The Zoffany Portrait of a member of Mnajdra Ltd, Discerning Fine Arts, a young Spanish company that manages a collection of ancient works of art of great quality and technical merit and promoted the Symposium today. The selection of works is due to Susan Grundy, English art historian, founder and director of Mnajdra. His insight, expertise of art history, and his courage in investigating the sources, combined with the use of technology to cutting-edge research, have in fact brought to light great works of art: the Zoffany, but also the Portrait of a Philosopher (XVII century) by an anonymous Caravaggio and the Portrait of Lady Diana Cecil, Countess of Oxford (XVII century), regarded as an authentic way of A. Van Dyck. All three paintings are on display for the whole day of the Symposium.
“We acquire works of art neglected – Grundy said – and, then, respecting the time and the originality of the design, we strive to restore them and rivalutarle. In the future, we would like to work on paintings by women artists in abandoned warehouses, particularly in Florence. Using intuition, historical knowledge, and independent diagnostic campaigns careful restoration, we have already recovered a masterpiece. “Today Zoffany has more than a work: the extraordinary portrait of the collection Mnajdra.