Bagno a Ripoli: il Teatro Comunale di Antella presenta la nuova stagione, quella del decennaleBagno a Ripoli: the Theatre of Antella presents the new season, that of the ten anniversary

Con la nuova stagione teatrale 2012/2013 il Teatro Comunale di Antella (Tca) fa 10. Il prossimo cartellone, che va dal prossimo ottobre fino ad aprile 2013, è infatti il decimo dall’inaugurazione nel marzo 2003, e garantirà come sempre qualità di programmazione, contemporaneità dei linguaggi, unitamente alla forte relazione fra pubblico e territorio.
L’apertura del cartellone è avvenuuta lo scorso 6 ottobre ed è stata affidata ad Antonio Rezza e Flavia Mastrella con il loro strepitoso Pitecus.

A seguire, il 26 ottobre lo spettacolo per il 500° anniversario dalla morte di Amerigo Vespucci “L(h)anno detto di Amerigo”, scritto dal brillante drammaturgo-giornalista Alberto Severi ed interpretato dal bravo Amerigo Fontani. Il 27 ottobre a grande richiesta di pubblico tornerà per il secondo anno consecutivo Simone Cristicchi con “Mio nonno è morto in guerra”, produzione di grande successo presentata in anteprima al Tca la stagione scorsa.

Il 10 novembre ritornerà la straordinaria Maria Paiato con la migliore “Anna Cappelli” che finora si sia vista e ascoltata, e tornerà il 6 febbraio anche il grande attore Luigi Lo Cascio con una serata dedicata a Luigi Pirandello. Sempre a febbraio il 16 sarà interprete del suo racconto “Ecco, ecco, ecco, o pubblico mortale, l’elisir dell’immortalità”, da Nane Oca (Einaudi), Giuliano Scabia, poeta, narratore, drammaturgo, atipico uomo di teatro.

Due le nuove produzioni di Archètipo per la regia di Riccardo Massai: il 16 e 17 novembre “Lì, ma dove, come”, con il premio Ubu 2001 Giovanni Crippa; dal 7 al 10 e dal 14 al 17 marzo “La bella e la bestia” con l’irresistibile coppia Silvia Guidi e Carlo Monni.

Il 13 ottobre spazio alla musica contemporanea con il convegno su Fabrizio De Andrè, a cui parteciperà Dori Ghezzi, a seguire concerto Il Medioevo di Fabrizio De Andrè, interpretato dal musicista Carlo Pestelli.

Serate dedicate alla poesia: dal 24 novembre Omaggio a Mario Luzi. mostra di liriche e pitture; il 2 febbraio Poesie di amore e di morte, interpreti l’intensa Rosaria Lo Russo e l’eclettico pianista Leonardo Brizzi; il 2 marzo Wislawa Szymborska, liriche lette da Riccardo Massai, intervento del giornalista Francesco Groggia a cui la poetessa ha concesso l’ultima intervista.
Cinque gli appuntamenti per i piccoli fra cui: Il carnevale degli animali, con il violinista Andrea Tacchi, il Decamerone per i piccoli in occasione del 700° anniversario dalla nascita di Boccaccio, la nuova produzione di Riserva Canini, progetto di residenza sui fratelli Grimm.

Largo ai giovani talenti: il 14 e 28 ottobre Aperitivi Teatrali nel Verde di Archètipo – L’erba di Valfredo: un insolito e travolgente aperitivo dedicato a performance di teatro, danza, musica e fotografia. Il Tca s’ingrandisce aprendo un nuovo spazio: Il Tendone del Tca, con la rassegna Stelle: interpreti delle quattro serate del 1°, 8, 15 e 22 dicembre saranno alcuni fra i più interessanti artisti del territorio: Silvia Guidi, Simone Rovida, Matteo Belli e Alessandro Riccio.

Anche quest’anno confermati i numerosi appuntamenti ad ingresso libero: il 7 ottobre Tca con Archètipo insieme a Teatro Studio Scandicci e Krypton, il Teatro delle Donne di Calenzano e il Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino presentano per il Progetto Sipario Aperto Metropolis, dal bellissimo film cult di fantascienza di Fritz Lang del 1927 da cui viene raccolto un monito e una prospettiva per il futuro del nostro capoluogo.
Quattro le serate dedicate alla filmografia di Alessandro Benvenuti, condotte da Philippe Chellini e Enrico Zoi: 31 gennaio, il 7, 14 e 21 febbraio.

Due quest’anno saranno gli appuntamenti dedicati al Festival nazionale di cortometraggi Schermi irregolari, uno dei più longevi in Italia, il 23 marzo consueto appuntamento presso il Tca.

Il 26 gennaio l’Associazione Franco di Francescantonio presenterà il website dedicato al raffinato artista scomparso. Chiuderà la stagione il 20 aprile la festa ad ingresso libero per i 10 anni del Teatro Antella: sul palco numerosi artisti della scena toscana tra cui Maria Cassi, Gianluigi Tosto, Riccardo Ventrella, Marco Zannoni e molti altri.

Info: Teatro Comunale di Antella, via Montisoni, 10, Bagno a Ripoli (FI) tel. e fax 055/621894, prenotazioni@archetipoac.itwww.archetipoac.it.
Informazioni anche: Call Center Linea Comune, tel. 055.055, da lunedì a sabato, ore 8-20.

Fabrizio Del BimboWith the new theater season 2012/2013 the Teatro Comunale in Antella (TCA) is 10 anniveersary. The nextseason, which goes from October until April 2013, is in fact the tenth opening in March 2003, and as always ensure quality programming, contemporary languages, together with the strong relationship between the public and territory.

The opening of the billboard was on October 6 and was assigned to Rezza and Mastrella with their amazing Pitecus.
Afterwards, October 26 the show for the 500th anniversary of the death of Amerigo Vespucci “L(h)anno detto di Amerigo” written by the brilliant playwright-journalist Alberto Severi and interpreted by the talented Amerigo Fontani. On October 27, a high demand for public returns for the second year in a row with Simon Garfunkel “Mio nonno è morto in guerra”, produced highly successful unveiled at TCA last season.

On November 10, will return to the extraordinary Mary Paiato with the best “Anna Cappelli” that so far has seen and heard, and will return February 6 also great actor Luigi Lo Cascio with an evening dedicated to Luigi Pirandello.
Also in February 16 will be the interpreter of his story “Here, here, here, deadly or public, the elixir of immortality” by Nane Goose (Einaudi), Giuliano Scabia, poet, novelist, playwright, atypical man of the theater.

Two new productions of archetype directed by Riccardo Massai: on 16 and 17 November, “Lì, ma dove, come” with the Ubu Prize 2001 Giovanni Crippa, 7-10 and March 14 to 17  “La bella e la bestia” with the irresistible pair Silvia Guidi and Carlo Monni.

On October 13, space to contemporary music with the convention of Fabrizio De Andrè, with the participation of Dori Ghezzi, followed by the Middle Ages concert Fabrizio De Andrè, played by musician Charles Pestelli.

Evenings dedicated to poetry: 24 November Tribute to Mario Luzi. exhibition of poems and paintings, February 2 Poems of Love and Death, interpreters intense Rosaria Lo Russo and eclectic pianist Leonardo Brizzi, March 2 Wislawa Szymborska, poems read by Richard Massai intervention of journalist Francesco Groggia that the poet gave the last interview.

Five appointments for children including: Carnival of the Animals, with violinist Andrea Tacchi, the Decameron for children on the occasion of the 700th anniversary of the birth of Boccaccio, the new production of Reserve Canines, residential project on the Brothers Grimm.

Make way for the young talent on 14 and 28 October Aperitifs Theatre in Green Archetype – The grass Valfredo: an unusual and overwhelming aperitif dedicated to performances of theater, dance, music and photography. The TCA is magnified by opening a new space: The Tent of the TCA, with the exhibition Stars: interpreters of the four evenings of 1, 8, 15 and 22 December will be some of the most interesting artists of the area: Silvia Guidi, Simone Rovida, Matteo Belli and Alexander Riccio.

Also this year confirmed the numerous events with free admission: October 7 Tca with archetype with Studio Theatre Scandicci and Krypton, the Theatre of Women Calenzano and the Theatre of the limonaia Sesto Fiorentino present for the Project Open Curtain Metropolis, the beautiful science fiction cult film by Fritz Lang in 1927 which is collected as a warning and a vision for the future of our town.

Four evenings dedicated to filmography Alessandro Benvenuti, conducted by Philippe Henry Chellini and Zoi: January 31, 7, 14 and 21 February.
Two year appointments will be dedicated to the National Festival of short films Screens irregular, one of the oldest in Italy, March 23 regular appointment at the TCA.

On January 26, the Association of Franco Francescantonio present the website dedicated to the fine artist disappeared. Close the season April 20th the festival with free admission for the 10 years of the Theatre Antella: on stage many artists of the Tuscan including Maria Cassi, Gianluigi Tosto, Riccardo Ventrella, Marco Zannoni and many others.
Info: Municipal Theatre of Antella, via Montisoni, 10, Florence, Tuscany (Florence) tel. and fax 055/621894, prenotazioni@archetipoac.it – ​​www.archetipoac.it.

Information also: Call Center Line City, tel. 055,055, from Monday to Saturday, at 8-20.

Fabrizio Del Bimbo

Fabbriche di Careggine. Il paese fantasmaFabbriche di Careggine. A ghost town

In provincia di Lucca è uno dei posti più affascinanti d’Italia. Un fantasma della natura che di tanto in tanto appare…

Siamo in Garfagnana ai piedi delle Apuane vicino alle celebri cime Tambura, Sumbra e Roccadeglia nel territorio di Vagli dove molte sono le possibilità di escursioni con corredo di paesaggi spettacolari, specie all’alba e al tramonto.

Soffermiamoci con la dovuta calma davanti al lago di Vagli nato grazie allo sbarramento del fiume Edron nel 1946 per produrre energia idroelettrica e fornire la zona di una riserva d’acqua.

E’ il più grande bacino artificiale della Toscana ed è famoso per racchiudere nelle sue profondità un grande segreto. Soffermiamoci sulle sue rive, ascoltiamone i silenzi poi…quasi un brivido e tanta curiosità… Cosa sarà stato a provocarlo? Sicuramente lo scoprire che qui sotto esiste un paese fantasma.

Ebbene sì, è questo il segreto che celano le acque di Vagli; Fabbriche di Careggine un paese del XII secolo che la corsa tecnologica del novecento ha cancellato per sempre dalle cartine geografiche in pochi minuti.
Un paese dove, da secoli, la vita scorreva e i cui abitanti sono stati sradicati dalle loro case e trasferiti altrove per fare posto al lago.

Le leggende parlano di un paese ancora abitato sotto l’acqua, specie di notte…
La sensazione mista di curiosità, sorpresa e desolazione che coglie tutti i fortunati che l’hanno potuto visitare in occasione dei lavori di manutenzione alla diga è però davvero forte.
Un emozione vederlo riemergere durante gli svuotamenti lentamente: prima la chiesa di San Teodoro con il suo campanile, poi le case in pietra ancora integre, il ponte, il cimitero…Tutto appare incredibilmente fermatosi a quell’istante di sessanta anni fa quando l’acqua sommerse tutto.

Un paesaggio spettrale, quasi una Pompei subacquea che si svela solo in occasioni rare; più o meno ogni dieci anni cadenza di tempo che intercorre fra i grandi lavori di manutenzione. Fabbriche di Careggine è riaffiorata nel 1958, nel 1974, nel 1983, nel 1994 e nel 2004…

Ancora non si sa quando sarà il prossimo appuntamento, l’unica certezza è che celato o riemerso che sia, Fabbriche di Careggine è uno di quei luoghi straordinari che vale la pena visitare. Fosse solo per sentirlo vivere, là sotto alle acque.

 

 

 One of the most fascinating places in Italy is found in the province of Lucca. It’s a spectre of nature that appears from generic viagra online time to time.

Here we are in Garfagnana at the feet of the Apuan Alps, near to the famous peaks of Tambura, Sumbra and Roccadeglia in the Vagli area, where you can go hiking surrounded by spectacular scenery, especially at sunrise or sunset.

Stop for as long as you want in front of Lake Vagli, which was created by the dam built on river Edron in 1946 to produce hydroelectric energy and supply the area with water reserves.

This is the largest man-made basin in Tuscany and it is famous for containing a big secret in its depths. As you stop along its shores and listen to the silence, you feel a shiver down your spine and wonder what could have caused it. Well, finding out that there’s a ghost town at its bottom might have something to do with it.

Yes, this is the secret concealed by the waters of Vagli. Fabbriche di Careggine was a twelfth-century town that the technological race of the twentieth century erased from the map for ever in just a few minutes.
It was a town where life past by for centuries and whose residents were uprooted from their homes and moved elsewhere to make way for the lake.

Stories speak of a town that is still inhabited beneath the water, especially at night.
There was a strong mixture of curiosity, surprise and desolation felt by the lucky ones able to visit during the maintenance works carried out on the dam.

What an experience to see the town slowly re-emerge as the water was emptied! First, the church of San Teodoro with its bell tower, then the stone-clad houses, still intact, the bridge, the cemetery, etc. Amazingly, everything seems as though time stood still sixty years ago when it was all submerged in water.

It is a spectral landscape, like an underwater Pompeii that is only revealed on rare occasions, every ten years or so for maintenance purposes.
Fabbriche di Careggine came to the surface again in 1958, 1974, 1983, 1994 and 2004.

As yet, we don’t know when the next time will be. The only thing that is certain is that, hidden or re-emerged, Fabbriche di Careggine is one of those extraordinary places that are well worth visiting. If only to feel it alive, down there beneath the waters.

 

Cicolturismo in Lunigiana. Storia, cultura e tradizioneCycling tours in Lunigiana: history, culture and tradition

Con la bella stagione l’Apt di Massa Carrara propone itinerari cicloturistici in Lunigiana, un modo nuovo per conoscere il territorio, fare sport e turismo insieme. Negli ultimi anni il cicloturismo è in crescita: in Italia sono due milioni le persone che lo praticano e in Europa sei. Un turismo “slow” che ricerca una dimensione più vera del viaggio. La Lunigiana con i suoi borghi, i castelli medievali e la natura incontaminata, è meta ideale per questo tipo di turismo.

L’itinerario del “Volto Santo”, da Villafranca a Equi Terme (km 62,5, difficoltà media), segue l’antico tracciato che i pellegrini percorrevano per andare a Lucca a venerare il Volto Santo. Lungo il percorso s’incontrano il castello di Monti a Licciana Nardi, il castello della Verrucola a Fivizzano e il castello di Castiglione del Terziere a Bagnone. A Equi Terme, nel cuore delle Alpi Apuane è visitabile il Parco Culturale delle Grotte di Equi un esteso complesso carsico modellato dall’erosione dell’acqua con cavità, cunicoli, stalattiti, stalagmiti e laghi sotterranei di grande suggestione.

Il secondo itinerario inizia da Pontremoli, tappa fondamentale della Francigena e finisce ad Aulla (km 26, difficoltà facile). A Pontremoli, da vedere il centro storico e il Museo delle Statue Stele nel castello del Piagnaro. Proseguendo verso Aulla s’incontra il castello Malaspina di Lusuolo sede del Museo dell’Emigrazione della gente di Toscana.

Il terzo itinerario “Rincorrendo il Medioevo” da Pontremoli a Licciana Nardi e ritorno (km 54,6, difficoltà media) è interessante dal punto di vista paesaggistico e storico. Da Pontremoli si arriva a Bagnone po si attraversano le frazioni di Pegazzana, Croce, Gabbiana, Lusana e Villa di Panicale, prima di arrivare a Licciana Nardi. La fatica è ampiamente ripagata dai bellissimi panorami che spaziano dall’alta valle del Magra sino agli aguzzi profili delle Alpi Apuane: inconfondibili il Monte Pisanino e la storica parete Nord del Pizzo d’Uccello.

Da Licciana Nardi l’itinerario continua verso Monti, fino a Villafranca in Lunigiana dove s’imbocca la statale della Cisa per rientrare a Pontremoli. A Villafranca, in un vecchio mulino si trova il Museo Etnografico che offre uno spaccato sulla cultura contadina della valle del Magra. Nei pressi, da visitare il borgo murato di Filetto e quello di Virgoletta.

L’ultimo degli itinerari proposti dall’Apt di Massa Carrara “Paesaggi della memoria” lungo la Linea Gotica (18,7 km, difficoltà media), con partenza e arrivo a Montignoso è da percorrere in mountain bike. Caratteristica di questo percorso gli stupendi panorami sulla costa versiliese come quello spettacolare che si gode dal castello Aghinolfi a Montignoso.

Info e itinerari completi: www.aptmassacarrara.it

As the summer season kicks off, the local tourist office at Massa Carrara is offering cycling tours in the Lunigiana area – a new way of getting to Cialis know the region by combining sport and tourism. Cycling tourism has grown in recent years: there are two million people who practice this sport in Italy, and six million in Europe. Cycling is a kind of “slow” tourism which pursues a more authentic dimension to traveling. The Lunigiana area – with its villages, medieval castles, and uncontaminated nature – is the ideal destination for this kind of tourism.

The “Volto Santo” (Holy Visage) itinerary, from Villafranca to Equi Terme (62.5 km, medium difficulty), follows the ancient track that pilgrims followed to go to Lucca in order to venerate the Volto Santo. Along the route you’ll find Monti castle at Licciana Nardi, Verrucola castle at Fivizzano, and the castle of Castiglione del Terziere at Bagnone. At Equi Terme, in the heart of the Apuan Alps, you can visit the Equi Grottoes Cultural Park – an extensive Karst formation shaped by water erosion with wonderfully evocative hollows, tunnels, stalactites, stalagmites, and subterranean lakes.

The second itinerary begins at Pontremoli, an essential stop on the Via Francigena, and finishes at Aulla (26 km, easy). At Pontremoli, visit the historic town center and the Museo delle Statue Stele (the Museum of Stele Statues) in Piagnaro castle. Continuing along toward Aulla, you’ll encounter Malaspina di Lusuolo castle, home to the Museo dell’Emigrazione della gente di Toscana (Museum of Tuscan Emigration).

The third itinerary–“Rincorrendo il Medioevo” (Traveling through the Middle Ages), from Pontremoli to Licciana Nardi and back (54.6 km, medium difficulty)–is interesting from an historical and scenic point of view. Arriving at Bagnone from Pontremoli, you then pass through the hamlets of Pegazzana, Croce, Gabbiana, Lusana and Villa di Panicale before arriving at Licciana Nardi. The effort is amply rewarded by the beautiful views stretching from the high Magra Valley to the sharp outlines of the Apuan Alps – with the unmistakable shape of Monte Pisanino and the legendary north face of Pizzo d’Uccello.

The itinerary continues from Licciana Nardi towards Monti and finally Villafranca in Lunigiana, where you take the highway known as “della Cisa” to return to Pontremoli. The Museo Etnografico (Ethnographic Museum), housed in an old mill at Villafranca, offers a glimpse into the culture of the country folk of the Magra Valley. Visit the nearby walled villages of Filetto and Virgoletta.

The last of the itineraries offered by the local tourist office in Massa Carrara is “Paesaggi della Memoria” (Historic Landscapes), by mountain bike along the Linea Gotica (18.7 km, medium difficulty), with departure and arrival at Montignoso. This route features stupendous views of the Versilia coast, such as the spectacular view you’ll enjoy from Aghinolfi castle at Montignoso.

For more information and complete itineraries: www.aptmassacarrara.it

Bolgheri. Un eccellenza fatta borgoBolgheri. A village of excellence

Bolgheri è soprattutto uno stato d’animo, un modo di vivere, un’atmosfera rarefatta di un mondo che si pensa estinto.
Perfetta questa frase per raccontare questo borgo e la sua terra e ci spiace solo di non averne la paternità perché questo semplice e centrato flash appartiene al Consorzio del Vino omonimo.

A volte bastano davvero poche parole per descrivere un luogo, per riassumere il tutto in poco più di una riga.

Difficile davvero dire Bolgheri e parlare di ciò che è speciale. Di un piccolissimo borgo che è solo la frazione di un comune ma che è più famose del comune a cui appartiene; di un luogo baciato dalla natura che si trova a metà strada fra le ultime propaggini delle Colline Metallifere lungo la costa maremmana livornese e che dallo sposalizio di questi due diversi fattori climatici sa trarne il meglio; del posto dove si trovano da secoli a silenti sentinelle quei rigogliosi cipressi resi immortali dai celebri versi di Giosuè Carducci nella poesia “Davanti a San Guido”; di quel luogo dov’è nata nel 1959 quella che è stata la prima oasi naturale privata d’Italia; dove sono quelle quattro vigne o poco più dov’è nato, quasi per scommessa, un vino che ha fatto la storia recente dell’enologia e che è oggi splende fra gli astri più lucenti nel firmamento della viticoltura mondiale.

Solo così si può parlare di Bolgheri, parlando di tutte le sue straordinarie unicità racchiuse fra le mura e le atmosfere rarefatte di quello che è un caratteristico borgo toscano sviluppatosi intorno a un castello più volte rimaneggiato nel corso dei secoli che si raggiunge dopo cinque chilometri di viale dove sono i famosi cipressi di cui sopra.
Una zona da svelarsi fra le frasche della sua oasi oggi del Wwf che mantiene inalterate le caratteristiche dell’antica Maremma con i ginepri, i pini domestici, i lecci, i frassini e dove si muovono sornioni i caprioli e gli scoiattoli fra i voli degli storni del falchi, dei germani reali.

Fermiamoci, siamo in un luogo magico. Alziamo il calice con quel vino unico, profumato, complesso e generoso che parla di un micro territorio e di una favola moderna che scopriremo piano piano.

 First and foremost, Bolgheri is a state of mind, a lifestyle, a rare atmosphere of a Levitra world that is thought to be extinct.
This is the best sentence to describe this village and its land. We’re only sorry that we didn’t come up with it ourselves as this simple and focused flash belongs to the wine consortium of the same name.

At times only a few words are needed to describe a place, to sum it all up in little more than one line.

It’s hard to explain what makes Bolgheri so special. It’s a tiny village that is merely the hamlet of a municipality, but which is more famous than the municipality to which it belongs; a place caressed by nature that is located halfway between the final foothills of the Colline Metallifere (metal-bearing hills) along the Livorno coast in the Maremma area and which knows how to get the best out of the union of these two different climatic factors; the place where the silent sentinels of those luxuriant cypress trees have stood for centuries, made immortal in the famous verses of Giosuè Carducci in the poem Davanti a San Guido; that place where what was the first private nature park in Italy was created in 1959; where those four vines or more gave rise to a wine as if by accident that has gone down in recent wine-making history and still shines out as one of the brightest stars in world oenology.

This is the only way to talk about Bolgheri, about all of its extraordinary unique features contained within its walls and the rare atmosphere of a typical Tuscan village built up aroud a castle that has been reworked several times over the centuries, where you arrive after three miles of a wide road lined with the famous cypress trees.

Discover this area with the branches of its WWF oasis, which keeps the features of old Maremma intact with the juniper, domestic pine, oak and ash and where the deer and squirrels move craftily amidst the flight of the starlings, hawks and wild ducks.

That’s enough; this is a magical place. Let’s raise our glasses with this uniquely perfumed, full-bodied and generous wine that speaks of a small land and a modern-day fairytale that we discover a little at a time.

 

 

 

 

Porto Santo StefanoPorto Santo Stefano

Porto Santo Stefano, definito da molti “la perla dell’Argentario”, si estende su due insenature, Valle e Pilarella, divise da uno sperone chiamaro Croce.

Ville e palazzi risalgono dal mare verso la Panoramica, dove si sviluppa l’ultimo rione, detto la Fortezza per la presenza dell’antico cassero medioevale prima senese e poi spagnolo, ottimamente restaurato e visitabile.
Il pendio è un anfiteatro di case, vigne ed oliveti, ed è rivolto verso il golfo di Punta Madonella.

Il centro abitato inizia con il Porto del Valle, seguito da quello della Pilarella, che in epoca romana costituiva lo scalo da cui salpavano le navi dirette alle ville patrizie del Giglio. Adesso il nuovo Porto del Valle offre buon riparo dai venti di mare che solitamente si abbattono sui porti della costa tirrenica, primo fra tutti il Libeccio, il più irruento e temibile.
D’estate il porto si arricchisce di numerose imbarcazioni di vacanzieri, che si aggiungono alla flottiglia di peschereggi, tra le prime del Tirreno.

Il resto del paese si sviluppò ai primi del Seicento; la costruzione della Fortezza determinò l’immigrazione di pescatori dal meridione e dall’Elba, e l’abitato si estese verso la Punta Madonnella prendendo il nome del patrono. Il Valle è collegato da due strade con il Piazzale dei Rioni, davanti al quale si trova la tranquilla fascia di mare della Pilarella, dove a Ferragosto si svolge il tradizionale palio marinaro, al quale prendono parte tutti e quattro i rioni: Pilarella, Valle, Croce e Fortezza.

La prima delle due strade è il Lungomare dei Navigatori, che segue il perimetro esterno del rione Croce e raggiunge la Pilarella. L’altra via è Corso Umberto, che attraversa poco più a monte lo stesso rione, e che brulica di negozi e ristorantini pittoreschi.
Il Valle si presenta come la zona commerciale ed artigianale, mentre nelle altre contrade si sviluppano maggiormente le attività turistiche.

La strada Panoramica si allontana verso l’alto tra le numerose ville e la Fortezza, costruita nel ‘600, di forma quadrata, con ponte levatoio e muraglia con rinforzi a scarpa in puro stile aragonese e somigliante più ad una torre che ad una vera fortezza. Numerose sono le torri spagnole di avvistamento che circondano la penisola argentarina, silenziose testimoni di una passato militare ed oggi sentinelle delle splendide cale e delle cristalline acque sottostanti.

Alcune di esse sono divenute residenze private, altre, per la loro posizione isolata e scomoda, rimangono disabitate.
Da ricordare la Torre Argentiera, la più antica, che si dice abbia dato il nome all’Argentario stesso: un tempo antica fonderia senese per l’argento, che si narra fosse presente nel promontorio.

Infine immancabile una statua raffigurante il Patrono della cittadina, Santo Stefano, realizzata in terracotta dallo scultore contemporaneo Emilio Greco, situata presso l’altare della chiesa del rione Croce.
Passegiando per Porto Santo Stefano sarete colti dagli odori, i sapori e i colori particolarmente intensi, incantati dalle tante orchidee selvatiche e dalla dorata ginestra.

Porto Santo Stefano, defined by many as “the pearl of the Argentario”, lies on two inlets, Valle and Pilarella, divided by a spur called Croce.
Villas and palaces rise from the sea towards la HGH Panoramica, where the last area of the town rises, called la Fortezza due to the presence of the old medieval fortress which first belonged to Siena and then to Spain.

It has been finely restored and can be visited. The sloping hill is an amphitheatre of houses, vineyards and olive groves, and is turned towards the gulf of Punta Madonella. The town centre starts at Porto del Valle, followed by that of Porto della Pilarella, which in Roman times was the harbour from which ships set sail for the patrician villas of the Isle of Giglio.

Now the new Porto del Valle offers good shelter from the sea winds that usually hit the ports of the Tyrrhenian coast, especially the Libeccio, the most violent and terrible of all. In summer the port is used by numerous holiday boats, which are added to the fleet of fishing boats, one of the largest in the Tyrrhenian Sea.

The rest of the town developed at the beginning of the seventeenth century; the construction of the fortress caused fishermen to come here from the South and from Elba, and the residential area grew towards Punta Madonnella taking the name of the patron saint.

Two roads link the Valle with Piazzale dei Rioni, in front of which lies the calm stretch of sea called the Pilarella, where the traditional sea Palio is held on the 15th August, in which all four quarters take part: Pilarella, Valle, Croce and Fortezza.

The first of the two roads is called Lungomare dei Navigatori and runs along the borders of the Croce quarter to reach Pilarella.
The other road is Corso Umberto which crosses the same quarter a little higher up and is teaming with shops and picturesque restaurants. Valle is the commercial and craft area, while mainly tourist activities are carried out in the other quarters.

The panoramic road goes up into the hills towards the numerous villas and the square Fortress, built in the seventeenth century featuring a drawbridge and walls with escarpments in pure Aragonese style, looking more like a tower than a real and proper fortress.

There are numerous Spanish look-out towers surrounding the peninsula of Argentario, silent witnesses of a military past and today guardians of the splendid coves and the crystal clear water of the sea.

Some of these have become private residences, others, given their isolated and difficult position, are uninhabited. We should mention the Torre Argentiera, the oldest tower that is thought to have given the name Argentario to the peninsula itself: once it was an old Sienese foundry for smelting silver that is thought to have been present on the promontory. Lastly, there is the ever-present statue of the patron Saint of the town, St Stephen, made from terracotta by the contemporary sculptor, Emilio Greco, situated on the altar of the church in the Croce quarter. If you go walking in Porto Santo Stefano you’ll be amazed by the particularly intense fragrances, flavours and colours, and enchanted by the numerous wild orchids and golden juniper trees.

 

Il circuito del MugelloThe Mugello racetrack

“Una gara completa, selettiva e sempre aperta all’imprevisto. Questo era il vecchio Circuito del Mugello”…nasce nel 1914 come competizione di regolarità e subito interrotta dalla guerra, conobbe un periodo d’oro nel primo dopoguerra quando a sfidarsi sui 66 polverosi chilometri dell’Appennino erano i migliori conduttori di allora.

Campari, Brilli Peri, Enzo Ferrari (vincitore nel 1921 della classe 4500 su Alla Romeo), Antonio Ascari, Borzacchini, oltre, naturalmente, ad Emilio Materassi, idolo locale.
Fu la scomparsa delle Mille Miglia e l’analoga rinascita della popolarità delle gare su strada negli anni ’60, che permise di riproporre questa straordinaria gara.

Le sette edizioni svoltesi in questo periodo richiamarono nelle verdi valli del Mugello centinaia di migliaia di spettatori.
Chiusa questa parentesi per motivi di sicurezza, nacque allora l’Autodromo Internazionale del Mugello con una gara di Formula 5.000 il 23 giugno 1974.

Acquisito dalla Ferrari alla fine degli anni ’80 e profondamente rinnovato, il circuito è oggi uno dei più affascinanti, moderni e sicuri del panorama internazionale.
In questi anni ha ospitato il Campionato Mondiale di Motociclismo, l’ITC, il Mondiale Superbike e, per la prima volta nel settembre 1997, il Fia GTI.

La pista si distende per oltre cinquemila metri nei boschi e nel verde. Tutte le strutture di supporto sono state realizzate potendo contare su tecnologie costruttive all’avanguardia.  La pista si sviluppa per 5.245 metri all’interno delle colline toscane ed è divisa quasi a metà fra tratti rettilinei e curve con queste ultime che rappresentano, infatti, il 48,56% del totale: delle 15 curve presenti.

Il circuito è situato ad un’altezza di 292 slm ed ha un dislivello complessivo di 41,19 metri. Particolare attenzione viene da sempre dedicata dal management alla sicurezza sia in pista, attraverso l’utilizzo dei più moderni sistemi (TV circuito chiuso con 24 telecamere, airfence, pneumatici, ampie vie di fuga), sia all’interno con un attrezzato centro medico, sempre operativo con medici rianimatori. La pista pu˜ essere inoltre prenotata contattando il responsabile dell’Ufficio sportivo.“A complete and selective track which always has a HGH few surprises in store. This was the old Mugello racetrack”.
It was opened in 1914 for competitions but was immediately interrupted by the war, it enjoyed a golden period immediately after the war when the best drivers of the times fought it out along the 66 dusty kilometres of the Apennines.

Campari, Brilli Peri, Enzo Ferrari (winner of the 4500 category in 1921 driving an Alfa Romeo), Antonio Ascari, Borzacchini, as well as Emilio Materassi, of course, the local idol.
It was the end of the Mille Miglia and the simultaneous rebirth of road racing in the Sixties that caused this extraordinary race to be run again: the seven editions that were held during that period attracted hundreds and thousands of spectators to the green valleys of Mugello.

After it was closed down for safety reasons, the Mugello International Motor Racing Track was built and opened with a Formula 5.000 race on 23rd June, 1974.
Purchased by Ferrari at the end of the Eighties and totally renovated, it is now one of the most fascinating, modern and safest tracks in the world.

In recent years, it has hosted the World Motorcycling Championship, the ITC, the Superbike world cup and, for the first time in September 1997, the Fia GTI.
The track covers over five thousand metres in the woods and countryside. All the supporting structures were built using leading-edge construction techniques. The track covers 5,245 metres in the Tuscan hills and almost equally divided between curves and straight stretches with the latter accounting for 48.56% of the total. There are 15 bends. The track is 292 asl and has an overall difference in height of 41.19 metres.

The management has always paid particular attention to safety both on the track, using leading-edge systems (closed circuit TV with 24 cameras, air-fences, tyres, wide escape routes), and inside, including a well-equipped permanent medical centre with emergency doctors. The track can also be booked by contacting the Sports Office manager.