Pasqua in Estonia: antiche tradizioni e nuovi inizi

Pasqua in Estonia: antiche tradizioni e nuovi inizi

La Pasqua in Estonia è una festività ricca di tradizioni e significato spirituale che coinvolge l’intera comunità.
Segna anche l’inizio della primavera: è un momento di festa ideale per rievocare le antiche tradizioni popolari e dare il benvenuto alla nuova stagione. Durante questo periodo, le famiglie si riuniscono per condividere momenti di gioia e vivere le antiche usanze.


Kevadpüha, la festa di primavera

Visitare l’Estonia durante la Pasqua è un’occasione unica per immergersi nella cultura locale e partecipare alle festività tradizionali. Le città e i villaggi si animano, offrendo ai visitatori un’esperienza indimenticabile e autentica.
Nel calendario popolare estonela Kevadpüha o festa di primavera cade tra il 16 marzo e il 20 aprile nella settimana che precede la Pasqua.
La domenica di Pasqua viene solitamente celebrata con un lungo pranzo, con la tintura e la caccia all’uovo.
Un’arte che viene tramandata di generazione in generazione è la decorazione delle uova. È infatti usanza comune decorare le proprie uova, usando coloranti naturali come bucce di cipolla o succo di barbabietola per poi metterle in un cesto come centrotavola per il pranzo pasquale.
Secondo il calendario popolare estone ad ogni colore è attribuito un significato: rosa – gentile, verde – speranza, blu – fedeltà, giallo – falsità e grigio – equilibrio.  Secondo la tradizione l’uovo era un dono dalle ragazze ai ragazzi. Infatti le ragazze lasciavano che i ragazzi scegliessero un uovo di Pasqua, e a seconda di quale avrebbero scelto, le ragazze sarebbero poi state in grado di giudicare la loro personalità.
Avere uova vere in tavola è fondamentale per la tradizionale competizione con le uova. Le regole sono semplici: battere l’estremità dell’uovo contro quella dell’avversario e il guscio che non si rompe è il vincitore.


Zona che vai tradizione che trovi: Tallin, Setomaa e Obinitsa

Le usanze pasquali e le tradizioni variavano – e in parte variano ancora – nelle diverse regioni dell’Estonia. Si tratta principalmente di una celebrazione familiare ma ci sono alcuni luoghi in cui è possibile vivere un’autentica Pasqua estone.
A TallinnL’Estonian Open Air Museum celebra ogni anno alcune delle più antiche tradizioni pasquali.
Oltre alla competizione con le uova si può provare lo swing sull’altalena, in riferimento alla tradizione di dondolarsi sulla grande altalena di legno del villaggio la domenica di Pasqua.
A Setomaa, nel Sud-est dell’Estonia, si celebra questa festività con la “lotta” delle uova. Date le differenze di calendario, a Setomaa la Pasqua si svolge più tardi rispetto al resto dell’Estonia.
In alcuni villaggi, come Obinitsa, la Pasqua viene celebrata riunendosi su una collinetta sabbiosa, chiamata munaloomka. I partecipanti si sfidano facendo rotolare le uova giù per la collina.
Lo scopo è far rotolare il proprio uovo lungo la loomka(lo scivolo) e colpire un altro uovo. La persona il cui uovo rimane intatto, vince!


A proposito dell’Estonia…

Natura, cultura, arte, storia, ma anche innovazione e modernità sono le innumerevoli esperienze racchiuse in un viaggio in Estonia, paese dalle mille sfaccettature, con una popolazione di 1.300.000 abitanti su una superfice di 45.300 kmq, che aspetta solo di essere scoperto.
Un arcobaleno di colori. Dal verde dei boschi, che occupano il 51% del paese, al blu del mare e degli innumerevoli corsi d’acqua e laghi, al rosso e viola dei tramonti infuocati, dal bianco candore delle immense distese di neve nei mesi invernali agli innumerevoli toni di giallo e marrone delle torbiere: un vero piacere per gli occhi e per la mente.
Dalle lunghe notti d’estate a una sorprendente “quinta stagione”, fino a una combinazione di profumi baltici, nordici e scandinavi, l’Estonia è un mistero che si svela ai viaggiatori curiosi, liberi di esplorare a modo proprio un luogo unico e senza tempo.
Qui la natura fa da padrona, ma al contempo un rapido sviluppo tecnologico ha contribuito a rendere l’Estonia un paese digitale e uno dei più informatizzati al mondo, combinando con molta semplicità tradizione e innovazione, l’architettura del legno con gli ambienti tecnologici più innovativi. Qui tutto si può fare online, tranne sposarsi e divorziare!
Un viaggio in Estonia combina la voglia di perdersi nella natura con il desiderio di rivivere tradizioni storiche come una visita alla città di Tallinn, patrimonio mondiale dell’UNESCO, il cui centro medioevale è uno dei meglio conservati al mondo. E non si può certo dimenticare Tartu nel sud del paese, la più antica città baltica, sede della prima università del nord Europa. L’Estonia vi sorprenderà col calore dei suoi abitanti, i mille sapori della sua variegata cucina, i colori della natura, la sua storia e le sue tradizioni.

Trekking nel Garda Trentino: 5 percorsi per la bella stagione

Trekking nel Garda Trentino: 5 percorsi per la bella stagione

Con vista sul Lago di Garda, sugli specchi d’acqua turchese della Valle di Ledro e della Valle dei Laghi, tra i paesaggi verdi della Val di Gresta oppure attraverso boschi silenziosi e inebrianti fioriture, anche nella zona di Comano… questi cinque tracciati nel Garda Trentino risveglieranno curiosità e desiderio di avventura.
Nel Garda Trentino ogni passo risveglia un’emozione: con oltre 1000 km di itinerari, differenti livelli di difficoltà e durata e un particolare microclima, è possibile immergersi nelle atmosfere dei luoghi in modo attivo, sempre a contatto con la natura.
Ciascuno dei suoi ambiti – Riva del Garda, Arco, Val di Gresta, Nago-Torbole sul Garda, Dro, Drena, Tenno, Valle di Ledro, Comano e Valle dei Laghi – cela preziosi tesori, da scoprire passeggiando a ritmo lento o più dinamico.
Con l’arrivo della bella stagione, ecco cinque percorsi perfetti da percorrere in solitudine, con gli amici, con la famiglia (compresi i più piccoli) oppure con il proprio amico a quattro zampe… tra la primavera e l’estate non resta che scegliere tra questi trekking di tipo panoramico, geologico-naturalistico o d’interesse storico e culturale.

foto Prugnol


Monte Creino, a spasso nel distretto biologico del Garda

Un luogo da ricercare, al di fuori delle mete più affollate del fondovalle, nel verde profondo ai piedi del monte Stivo è la Val di Gresta, il primo distretto biologico del Trentino.
Qui i campi e gli orti si susseguono ben curati e regalano una varietà di ortaggi, sani e saporiti, coltivati secondo pratiche agricole biologiche e sostenibili, intimamente legate al ritmo delle stagioni, a un tempo che non è scandito dagli orologi ma dalla natura stessa.
Una visita in Val di Gresta invita proprio ad abbracciare questo ritmo, a rallentare e a godersi ogni minuto. Anche quanto si decide di praticare attività fisica all’aria aperta… l’effetto rigenerante del verde è assicurato.
Come avviene percorrendo il percorso pianeggiante tra i campi coltivati della Val di Gresta, dalle trincee alla cima del Monte Creino.
L’escursione, poco impegnativa e adatta a tutti, si addentra nel bosco dove, ai lati della strada, si incontrano numerosi allestimenti di ”arte ambientale” realizzati dagli alunni delle scuole elementari della valle. L’itinerario prosegue fino ai primi resti di quello che fu un importante caposaldo ed osservatorio di artiglieria austroungarico; percorrendo la trincea, si arriva verso la cima del Monte Creino, spettacolare terrazzo sul Lago di Garda.


Sentiero Dromaè, colorate e avvolgenti fioriture

Situata a pochi km dal Lago di Garda, la Valle di Ledro è un paradiso per tutta la famiglia. Dromaè è tra le zone più belle della Valle di Ledro, specialmente in tarda primavera.
Lungo il sentiero austroungarico di Dromaé, i prati si riempiono di peonie rosa, narcisi bianchi e orchidee montane.
La leggerezza di questi fiori fa da contraltare ai resti ancora visibili
delle trincee e dei tunnel utilizzati dai soldati austriaci durante gli anni della Prima Guerra Mondiale (quando la Valle di Ledro costituiva il fronte tra l’Impero Austro-Ungarico e il Regno d’Italia).
Arrivati sul belvedere
di Dromaè, ecco aprirsi un panorama eccezionale sulla Valle di Ledro. In una giornata limpida l’occhio può spaziare dall’Adamello al Lago di Garda, da Tremalzo al Monte Corno.

Valle di Comano

Cima Sera e Malga Stabio, serenità naturale

A maggio la natura si risveglia anche nella Valle di Comano, un luogo dove distendere i sensi e lasciarsi trasportare dall’autenticità del paesaggio circostante.
Pennellate di colori si mescolano con i delicati profumi della primavera e alcuni tracciati offrono panorami incantevoli.
È il caso del sentiero che porta fino a Malga Stabio e Cima Sera, disseminato di coloratissimi crocus dai toni pastello.
Il punto di partenza dell’escursione è Passo Duron (Durone), la porta di accesso alle Giudicarie Esteriori; da qui il sentiero sale abbastanza ripido, soprattutto nel primo tratto, ma è percorribile anche da bambini abituati a camminare: lo sforzo verrà ripagato dallo splendido alpeggio che ospita Malga Stabio.
Per chi volesse proseguire e raggiungere Cima Sèra, il percorso prosegue nel bosco per altri 500 metri di dislivello, superati i prati proprio di fronte a Malga Stabio.
In poco tempo si raggiunge un primo punto panoramico denominato la “Piazzola” a quota 1572 metri, ma è dalla cima che lo spettacolo si allarga sul Trentino sud-occidentale, dalle Prealpi Trentine alle Dolomiti di Brenta e i ghiacciai dell’Adamello e Presanella.

lago Cavedine

Sentiero archeologico di Cavedine, tra storia e avventura

La Valle dei Laghi è un territorio affascinante, punteggiato da paesini e insediamenti rurali, inseriti in un panorama naturale di frutteti e vigneti.
Non mancano le tracce della storia: il sentiero archeologico di Cavedine permette di ricostruire, attraverso siti e ritrovamenti archeologici, le vicende che hanno interessato la Valle dei Laghi nel corso dei secoli.
La prima parte del percorso si snoda lungo la dorsale occidentale della Valle di Cavedine e già dopo pochi minuti si incontra la cosiddetta fontana romana, una struttura sotterranea in muratura, risalente all’epoca etrusca. Il sentiero continua offrendo in successione altri punti di interesse come il capitello dell’Assunta, a ricordo dei valligiani emigrati nel secolo scorso, ma soprattutto la Cosina di Stravino, antico sito funerario risalente all’Età del Bronzo, come testimoniano i reperti ritrovati in prossimità del sito.
Prima del rientro a Cavedine si incontra un altro sito storico di notevole importanza per la sua iscrizione funeraria di sicura origine romana e localmente noto come carega del diaol (sedia del diavolo) o trono della regina.

Il Garda visto dall’alto. Foto Alice Russuolo

Monte Brione, tracce storiche e inebrianti fioriture

In tutto il Garda Trentino sono numerosi i percorsi escursionistici di carattere storico che, con diversi livelli di difficoltà, invitano a calcare le orme del passato, attraverso le tracce scolpite sulla roccia dagli eventi drammatici della Grande Guerra.
Esempio significativo è il Monte Brione, che si trovava al centro della poderosa linea difensiva costruita dall’impero Austro-Ungarico, oggi accessibile grazie all’agile trekking “I Forti del Monte Brione”.
Un percorso alla portata di tutti, in concomitanza ad un tratto del Sentiero della Pace, per scoprire le fortezze austriache a difesa del confine.
Immersi nel silenzio, oltre alle testimonianze ben visibili di quegli anni, gli occhi però possono posarsi su molto altro. Il Monte Brione, infatti, è oggi un’area protetta per la sua flora, tipicamente mediterranea, caratterizzata da un’elevata biodiversità al punto da essere stato riconosciuto come Sito di Importanza Comunitaria, inserito nella rete europea delle aree protette Natura 2000.
Una passeggiata su “quest’isola postglaciale” offre la possibilità di immergersi tra ben
oltre 500 specie di piante, alcune tipiche delle zone montane, molte altre caratteristiche di ambienti dal clima mediterraneo, come il leccio e la ginestra; altre ancora, crescono esclusivamente qui, sulle rive del Lago di Garda. Dalla cima, infine, si può godere di un bellissimo panorama su tutto il Lago.

Dieci piccole città spagnole mostrano la loro unicità durante la Settimana Santa

Dieci piccole città spagnole mostrano la loro unicità durante la Settimana Santa

Dieci piccole città della regione spagnola di Campo de Calatrava, lo scorso mercoledì hanno presentato a Papa Francesco, in Vaticano, uno degli aspetti più caratteristici delle loro celebrazioni della Settimana Santa.
La parte più colorata della loro visitaè stata costituita dai cosiddetti “armaos”, una replica dei soldati romani ed ebrei che imprigionarono, flagellarono ed eseguirono la condanna a morte di Gesù Cristo.

La Ruta de la Pasión de Calatrava: misticismo e tradizione

Il gruppo è composto da 86 persone (22 donne e 64 uomini), provenienti dagli “armaos” di Bolaños de Calatrava, compresi coloro che formano la banda musicale e le lance.
Dopo l’udienza con il Papa, il gruppo ha eseguito il “Caracol”, una scenografia straordinaria, una marcia in cui viene formato un cerchio che si chiude intorno alla bandiera, portata da un alto funzionario, e in una posizione elevata, finché non si riapre; inoltre eseguiranno l”Estrella”, simile alla marcia anche se formando stelle a quattro punte, con due file in ogni punto, e il “Molino”, una figura che si fa mentre il portabandiera sta al centro e il resto degli “armaos” è in fila fino a formare una croce latina, senza lasciare il passo, per continuare la passacaglia.
Quella degli “armaos” è una delle tradizioni e il punto di riferimento più rappresentativo de la Ruta de la Pasión de Calatrava, regione della provincia di Ciudad Real, al centro della penisola iberica, il cui comune più rappresentativo è Almagro, famosa per la sua bella e stilizzata Plaza Mayor, con portici e gallerie di vetro e, soprattutto, per il suo famoso Corral de Comedias, costruito nel 1628, unico palcoscenico al mondo, di tipo teatrale del XVI e XVII secolo, rimasto intatto nella forma e nella struttura. Qui vengono ancora rappresentate commedie di Cervantes, Calderón de la Barca, Lope de Vega…
Ad Almagro e in altre città vicine, vengono mostrate le figure realizzate dagli “armaos” che accompagnano i pasos, le confraternite e i capirotes che ogni città fa sfilare tra il Mercoledì Santo e la Domenica di Pasqua.
Uno spettacolo che trascende la sfera religiosa, è uno dei momenti più sentiti della zona del Campo de Calatrava, in cui luci, colori, musiche, aromi e fervore pervadono e inondano i comuni di Aldea del Rey, Almagro, Bolaños de Calatrava, Bolaños de Calatrava e Bolaños de Calatrava, Granátula de Calatrava, Miguelturra, Pozuelo de Calatrava, Torralba de Calatrava, Valenzuela de Calatrava, Moral de Calatrava e Calzada de Calatrava, nelle cui strade sfilano più di 50 confraternite e 20 bande musicali.
Sentimento e tradizioni popolari, religioso e profano si fondono in una delle celebrazioni più singolari della regione. La Ruta de la Pasión de Calatrava è un Festival di interesse turistico nazionale e aspira a diventare un Festival di interesse internazionale.


Gli armaos protagonisti

Le origini degli “armaos” risalgono al XVI secolo, nella cornice che combinava l’atmosfera militarizzata dell’epoca, derivata dalla Chiesa riconciliata dopo Trento, insieme all’ideale cavalleresco impregnato nell’Ordine di Calatrava grazie ai suoi frati, metà monaci e metà soldati, sempre desiderosi di combattere il male.
Gli “armaos”, con il loro caratteristico costume – composto da giacca rossa, ricoperta da bande di raso rosso con frange dorate, pantaloni bianchi o blu sotto il ginocchio riccamente ricamati, così come le gonne, senza dimenticare gli stivali e le calze di stoffa, e il loro pesante elmo piumato o decorato con pompon colorati e lance, spade e scudi – sfilano in processione, scandendo i loro passi e le loro evoluzioni al suono di tamburi, tamburelli e trombe; la loro partecipazione agli allestimenti della Settimana Santa di Calatrava riflette la dualità tra sacro e profano, portando un elemento festoso e giocoso all’interno delle celebrazioni.
Tra i soldati “cattivi” non può mancare il più cattivo per eccellenza di quella tragica settimana: Giuda Iscariota. La presenza di tutti i personaggi nelle processioni, insieme ad altri elementi come musica, artigianato e gastronomia, contribuisce alla creazione di un’esperienza culturale unica e molto sentita.

La Settimana di Pasqua a Calatrava è un’occasione speciali per scoprire il patrimonio culturale, naturale e gastronomico che, come identità collettiva, caratterizza tutti i comuni della zona, eredi dell’Ordine Cistercense di Calatrava che, dalla sua sede originaria nel castello di Calatrava La Vieja, organizzò la riconquista di un territorio sotto il cui mandato sarebbero sorti numerosi paesi.
Oggi questi stessi condividono caratteristiche culturali uniche, quelle del Campo de Calatrava, che si manifestano in modo del tutto particolare proprio nella Settimana di Pasqua.


La Passione di Calatrava paese per paese

Ma, oltre ai colorati “armaos”, le diverse Settimane Sante di ognuna delle dieci città che compongono l’Itinerario hanno i loro momenti e le loro scene tipiche e caratteristiche, le loro immagini religiose che sfilano in mezzo ai fedeli per le strette vie.
Ad esempio, la mattina del Giovedì Santo, ad Aldea del Rey, viene messo in scena il tradimento di Gesù da parte di Giuda Iscariota.
A Bolaños de Calatrava, invece, gli “armaos” iniziano la ricerca di Gesù al mattino, inscenando l’arresto nel tardo pomeriggio.
A Granátula de Calatrava, durante l’arresto, il capitano delle truppe romane canta “el romance del prendimiento”.
A Moral de Calatrava, la danza del Caracol si chiama “Caracola” e si celebra la domenica di Pasqua come saluto alla settimana.


Scommettere sui volti o sulle croci

Curiosamente, nel bel mezzo di una celebrazione religiosa, sopravvive un gioco di scommesse che forse ricorda la vendita all’asta dei vestiti di Cristo da parte dei suoi carnefici sul Golgota.
Si tratta di un gioco d’azzardo in cui si scommettono anche ingenti somme di denaro e si svolge ogni Venerdì Santo nella città di Calzada de Calatrava, dove dal 1993 è stato dichiarato “Festival di interesse turistico regionale”, e si svolge ininterrottamente da tempo immemore.
Il funzionamento è molto semplice: testa o croce.
C’è una persona che ha il banco, il baratero, e intorno a lui si dispongono gli scommettitori, senza limiti per le puntate se non i fondi a disposizione del banco, che, situato al centro del cerchio, copre le puntate piazzate a terra.
Per giocare si prendono due monete di rame del regno di Alfonso XII, con la testa e lo stemma del re ben visibili.
La persona che ha il banco mette insieme i pezzi, con le facce delle monete ben visibili. Le persone che giocano scommettono i loro soldi e il mazziere mette la stessa somma. Poi,  dopo aver mostrato le monete, il baratero le lancia in aria.
Tutti alzano gli occhi al cielo in attesa del risultato, per scoprire se la fortuna è dalla loro parte o meno. Se le monete toccano terra e rimbalzano verso l’alto con la “Testa”, il banco incassa tutti i soldi delle scommesse fatte. Se invece, dopo la caduta e il rimbalzo, gli scudi rimangono visibili, allora si urla “Croce” e chi ha puntato incassa i soldi delle rispettive scommesse, poiché il banco ha perso. Ma può accadere che, quando le monete cadono, ognuna sia su un lato diverso. In questo caso, il baratero grida: Testa e Croce, e non vince nessuno. Le monete vengono raccolte, consegnate a chi tiene il banco e il gioco ricomincia.
10 vini per brindare alla Festa del Papà

10 vini per brindare alla Festa del Papà

La Festa del Papà è una bella occasione per scegliere un vino da regalare. Spesso del proprio padre conosciamo i gusti e le preferenze ma per una volta, proviamo a scegliere il vino giusto per la festa del papà in base a quello che noi consideriamo più simile a nostro padre.
Ecco per voi a scelta.

Rosso di Rosso 2015, Diesel Farm (Veneto)

Il Rosso di Rosso 2015 della cantina Diesel Farm è una sinergia tra Merlot e Cabernet Sauvignon che esplora l’opulenza e la profondità di queste varietà.
Derivante da un’attenta interazione uomo-natura, questo vino esprime ricchezza e complessità, è coltivato in un ambiente collinare con suoli basaltici e un clima mediterraneo temperato fresco.
Dopo un affinamento in barrique per 12 mesi, si presenta di un color rubino brillante con riflessi granati.
Al naso, offre un profumo ampio ed elegante di sottobosco e spezie, mentre al palato è ricco, avvolgente ed equilibrato.
Perfetto per accompagnare pranzi e cene di ricerca e della tradizione, si consiglia di servire a 18°C in bicchieri ampi a stelo lungo.

Collio bianco Bratinis, Gradis’ciutta (Friuli Venezia Giulia)

Il Collio Bianco “Bratinis” prosegue la tradizione del passato, regolata poi anche con il disciplinare della Doc nel 1968.
Oggi, che ogni produttore può metterci la sua creatività, Robert Princic produce il “Bratinis” utilizzando uve Chardonnay, Pinot Grigio e Sauvignon in percentuali diverse, tutte provenienti dalle marne argillose del Collio.
Il nome deriva dalla località in cui vengono raccolte parte delle uve. Sul palato il vino parte morbido e rotondo per poi svilupparsi succoso e fruttato e virare verso un finale preciso dai sentori di ananas e mango.
Servire fresco, attorno ai 9-10° C (47-50° F). Abbinamenti: vino da aperitivo, si accosta egregiamente a piatti di pesce, ad antipasti e primi di vario genere. Interessante è l’accostamento con secondi piatti leggeri, specialmente carni bianche.

Langhe Doc Nebbiolo 2021, Josetta Saffirio (Piemonte)

Il Langhe Doc Nebbiolo della cantina Josetta Saffirio è un vino elegante e complesso, interamente prodotto da uve Nebbiolo.
Coltivato su terreni esposti a Sud-Est a un’altitudine tra i 400 e i 450 metri sul livello del mare, beneficia di un’eccezionale combinazione di marne calcaree grigie e arenarie cementate.
Dopo una vendemmia attenta, le uve subiscono una delicata diraspatura e pressatura seguita da una crio-macerazione per circa 24 ore. La fermentazione avviene in vasche a temperatura controllata di 8-10 giorni e successivamente un affinamento in botti di rovere.
Il risultato è un vino di notevole struttura, perfetto in abbinamento con carni rosse, brasati, selvaggina e formaggi.
Si consiglia di servire leggermente fresco, a una temperatura compresa tra i 16 e i 18 gradi.

Incalmo, Le Colture (Veneto)

“Incalmo”, è un vino frizzante ottenuto da uve Glera, secondo il metodo storico di rifermentazione in bottiglia.
Il naturale deposito di un sottile residuo nella parte bassa della bottiglia, ne conferisce la tipica velatura di color giallo paglierino ed inoltre è responsabile di profumi fragranti di crosta di pane, burro o frutta secca e di un sorso croccante, fresco e asciutto, senza la presenza di zuccheri.
Il perlage è molto spesso sottile e vivace, delicato. Un vino di facile beva ma non per questo banale, anzi molto complesso nel tempo e nelle diverse annate, grazie anche ai residui che ne aiutano la preservazione della fragranza.
Questa sua versatilità lo rende adatto sia a piatti più sofisticati che piatti più tradizionali e ricchi. Da gustare così, senza scaraffarlo, eventualmente facendo un piccolo movimento in modo che i commensali abbiano lo stesso bicchiere velato. Il disegno in etichetta, realizzato da Aldo Rebuli, artista di Valdobbiadene, raffigura l’abbraccio simbolico tra pianta e lavoro dell’uomo.

Inaco Refosco Doc, Le Monde (Friuli Venezia Giulia)

Per la Festa del Papà, la cantina Le Monde presenta una special edition di bottiglie serigrafate da collezione.
Qui proposte per Inaco Refosco DOC, sono disponibili su richiesta anche per tutte le altre referenze della linea Le Icone firmata Le Monde. Inaco è il vino dedicato al padre di Alex Maccan, titolare dell’azienda, un uomo dal carattere autentico, sicuro ed equilibrato, simile alla personalità di questo Refosco, vitigno a bacca rossa profondamente friulano.
Affinato in barrique per 24 mesi, questo Refosco svela un bagaglio aromatico intenso che passa dal ribes alla mora, dal muschio al pepe, dalla cannella al tabacco.
Alla beva, la struttura è densa e avvolgente, dai tannini risolti e dal buon apporto della fragranza acida, che ne rende il sorso profondo e vivace. Inaco è il vino perfetto da stappare nelle occasioni speciali, da abbinare ai piatti più corposi della cucina tradizionale italiana, in particolar modo alle carni rosse e alla selvaggina.

Critone bianco Igt (Calabria)

Critone è un Calabria Bianco IGT della Cantina Librandi, prodotto da uve Chardonnay (90%) e Sauvignon. È un vino dal gusto internazionale e l’anima Calabra, di grande personalità e freschezza.
Molto complesso all’olfatto, con delicati cenni fruttati di melone, banana, pesca gialla e ananas, sui quali e sentori vegetali e agrumati.
Al palato è un vino fresco e sapido, ma al tempo stesso profondo e persistente.
Si abbina meravigliosamente ad aperitivi e antipasti di mare, con primi delicati a base di pesce e secondi di pesce al forno.

Soreli bianco Doc Collio 2020 (Friuli Venezia Giulia)

Nel Collio Goriziano, si trovano i 30 ettari della tenuta gioiello dell’azienda Pighin.
È qui che nasce il top wine dell’azienda: Soreli. Si tratta di un Bianco Doc Collio e il suo nome, che in friulano significa sole, è un rimando all’esposizione di cui godono i vigneti, ubicati in un vero e proprio anfiteatro naturale che si estende nella Tenuta di Spessa di Capriva.
Soreli unisce in un’interpretazione inedita i tre bianchi autoctoni del Collio: le uve del Friulano donano personalità e struttura, mentre le uve di Malvasia e Ribolla Gialla regalano al vino freschezza e complessità aromatica.
Il risultato è un vino ricco al naso, albicocca matura con sentori di bacca di vaniglia. In bocca il sapore è armonico con un’elegante struttura aromatica varietale. Trasmette note di buccia di arancia.
Eccellente con carni bianche arrostite, soufflé di verdura, piatti a base di uovo. Si accompagna piacevolmente anche a formaggi freschi o erborinati.

Monte Carbonare, Soave classico Doc 100%, Garganega (Veneto)

Questo Soave Classico della Cantina Suavia viene prodotto esclusivamente da uve Garganega, prodotte da viti che affondano le radici in una terra vulcanica nerissima, che conferiscono veracità e mineralità tagliente.
Il Monte Carbonare, alla vista presenta un colore giallo paglierino luminoso. All’olfatto emergono sentori fumé e sulfurei, insieme a note di agrumi e fiori di campo.
Al Palato risulta cremoso ed elegante, dotato di spiccata sapidità e freschezza, con un finale asciutto e molto persistente. Accompagna meravigliosamente piatti a base di pesce, ma anche carni bianche saporite e risotti vegetali, tartufo e formaggi di media stagionatura.

Le Fornaci, Lugana Riserva 2020, Tommasi (Veneto)

Questa Lugana Riserva di grande carattere della cantina Tommasi, è un vino che è la massima espressione delle uve Turbiana e del Lago di Garda.
Il colore è intenso, con riflessi oro brillanti. All’olfatto presente un ricco bouquet di note fresche e minerali che si armonizzano con quelle di frutta gialla matura, con i sentori floreali.
All’assaggio conferma la ricchezza aromatica, la finezza e l’intensità chiudendo con un finale lungo e avvolgente.
Si si fa apprezzare in ogni momento, dall’aperitivo alla cena, ma si abbina particolarmente bene con antipasti e primi piatti a base di pesce, pesce alla griglia o al forno, pollame e carni bianche saporite e formaggi di media stagionatura.

Chianti Classico Gran Selezione Docg 2019, Vecchie Terre di Montefili (Toscana)

Il Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 della cantina Vecchie Terre di Montefili è un’eccellente espressione del territorio toscano.
Ottenuto al 100% da uve Sangiovese coltivate a un’altitudine di 500 metri sul livello del mare su suoli di Alberese, questo vino rappresenta il meglio della tradizione vinicola della regione con una produzione limitata a 7.680 bottiglie.
La Gran Selezione è ben strutturata ed equilibrata, con sapori di frutta matura, tannini ampi e setosi.
Al palato l’impatto è immediato, con sentori di ciliegia rossa, ribes nero maturo e prugna matura.
Note complesse di cannella, chiodi di garofano e noce moscata. Il finale è intenso, dalle note fresche ed eleganti.

 

 

Alogastronomia questa sconosciuta

Alogastronomia questa sconosciuta

“Alogastronomia” parola di cui pochi avranno sentito parlare e che origina da “ale”, termine inglese per fermentazione indica l’abbinamento tra questa bevanda e i prodotti gastronomici è un neologismo appositamente coniato dall’Associazione Apecchio Città della Birra per indicare l’abbinamento cibo – birra e di cui si sta occupando anche l’Accademia della Crusca.


Una parola tutta da scoprire

La complessa nuova parola che consacra Apecchio come capitale nazionale anche culturale della birra artigianale indica quindi l’abbinamento birra-cibo che va ben oltre il tradizionale e inesatto binomio birra-pizza.
Birra e pizza infatti, con il grande carico di carboidrati sono in realtà un attentato alla digestione e al sonno, specie se consumate di sera. Quindi ben venga la ricerca di altre curiose accoppiate.
Torniamo al  neologismo che in attesa dell’opinione dell’Accademia della Crusca è stato coniato recuperando l’antico termine anglosassone “ale” che designa un tipo di birra chiara ad elevata gradazione alcolica con “gaster” e “nomia”
entrambe di derivazione greca.

Foto Fábio Alves per UNsplash

La cultura della “bionda”

L’alogastronomia è quindi un parolone inventato da Apecchio, un concetto in cui s’intende racchiudere e valorizzare tutta la complessa rete della filiera della bionda bevanda che va dalla produzione alla fruizione.
della stessa.
Un mondo quello della birra alle nostre latitudine non popolare e tradizionale come in altre regioni del vecchio continente e quindi meno noto di quello dell’enologia ma che affascina fra tradizione e territorio, fra materie prime, tecniche di produzione e ricerca della qualità.
Ultimo, ma solo in ordine di filiera l’approccio con alogastronomia e quindi con l’abbinamento a tavola.


Nel cuore delle Marche ecco la “capitale italiana della birra”

Nelle Marche la birra artigianale trova, perdonate il gioco di parole, il suo terreno fertile. Quando si parla di birra marchigiana, citare Apecchio è d’obbligo: è stato infatti questo luogo una delle prime realtà che ha iniziato a promuovere le bionde sul mercato nazionale e internazionale diventando protagonista dell’arte brassicola.
Ma perché proprio ad Apecchio? Perché l’acqua del sovrastante Monte Nerone si è rivelata ottima per la birra e l’alta quota, con una bassissima umidità e una marcata escursione termica, ha creato le condizioni ottimali per la lavorazione e la conservazione del prodotto.
La birra artigianale in questa zona è diventata quindi un prodotto di grande interesse da diversi anni. Grazie agli investimenti di alcune aziende locali, oggi la birra nel territorio ha importanza rilevante come qualità, esportata su tutto il territorio nazionale ed europeo. 


La cultura della “bionda”

Di Apecchio da quest’anno insignita del titolo di bandiera arancione del Touring Club Italiano vi abbiamo parlato nel nostro articolo dedicato alle 4 nuove magnifiche località dell’entroterra italiano premiate dal Touring Club ma con l’alogastronomia apriamo un mondo tutto da conoscere.
Nel frattempo scopriamo quindi l’Associazione Nazionale Città della Birra’ che raccoglie di comuni italiani che hanno sul loro territorio almeno un birrificio artigianale o agricolo di qualità.
Come per il vino nessuno sa quando è nata precisamente la birra, così la nascita della prima bevanda prodotta dalla fermentazione dei cereali si perde nella notte dei tempi.

Foto di amiera06 da Pixabay

Piccole pillole di degustazione e abbinamento

L’abbinamento di cibo e birra segue in linea di massima i principi cardini dell’abbinamento cino vino.
Niente di nuovo?
Beh, oltre a qualche similitudine ( conoscenza della tecnica di degustazione e adeguata padronanza delle regole di abbinamento) c’è un mondo tutto da scoprire…
Oltre alle caratteristiche organolettiche della birra è necessario utilizzare i corretti descrittori per il cibo.
Gli aspetti su cui focalizzare maggiormente la valutazione ai fini del corretto abbinamento sono: sapidità, tendenza dolce, grassezza, tendenza acida, tendenza amarognola, untuosità, succulenza, persistenza gusto – olfattiva e gli abbinamenti possono essere per contrasto o per concordanza.
L’abbinamento per contrasto di sapori nella birra consiste nell’accostare birre aventi caratteristiche antitetiche a quelle dei cibi, perseguendo l’obiettivo di pulizia della bocca e della predisposizione ad accogliere la porzione successiva.
I cibi a tendenza dolce (riso, pasta, vegetali amidacei e zuccherini, crostacei, prosciutto cotto, carne al sangue) richiedono  una certa durezza della birra, fornita da componenti acide, sapide e da una spiccata effervescenza.
Gli elementi con spiccata tendenza amarognola come le carni grigliate, alimenti speziati o aggiunti di erbe aromatiche, insalate amare e carciofi, sono ottimamente controbilanciati da birre molto morbide.
Medesime considerazioni possono essere effettuate nel caso di pietanze a tendenza acida, quali condimenti con salse di pomodoro, marinature con limone o aceto.
I piatti a base di carni untuose e i cibi succulenti (spezzatini, zuppe di pesce)  trovano il giusto accompagnamento con birre particolarmente alcoliche ed amaricate.
Allo stesso modo, in termini generali, i cibi grassi (salumi,  formaggi) ben si adattano a birre con spiccata effervescenza, buona alcolicità e tannicità.
L’abbinamento per similitudine  considera gli aspetti di struttura ed intensità e persistenza gusto-olfattiva. Gli alimenti con struttura consistente richiedono birre altrettanto corpose e strutturate, al contrario con cibi delicati sono consigliate bevande con minor carattere.
I cibi particolarmente profumati, come quelli a cui sono state aggiunte  spezie e aromi, trovano il giusto equilibrio con birre di particolare aromaticità.

 

 

 

In Istria sboccia la primavera con la Malvasia, il gusto raffinato del Mediterraneo

In Istria sboccia la primavera con la Malvasia, il gusto raffinato del Mediterraneo

L’associazione dei viticoltori dell’Istria slovena ha organizzato lo scorso fine settimana il 26° Festival della Malvasia, gusto raffinato del Mediterraneo. Il festival aperto al pubblico ha attirato a Portorose oltre 2000 visitatori provenienti da tutta la Slovenia e dall’estero, che in due giorni di durata del festival, hanno potuto degustare le malvasie prodotte da più di 70 viticoltori provenienti dell’Istria slovena, da Goriška brda, dal Carso, dalla valle d Vipava, dall’Istria croata e dall’Italia.
Ma non è finita qui. Questo vitigno è così amato su questa sponda dell’Adriatico che dal 9 al 12 aprile a Parenzo in Croazia si svolgerà addirittura il Campionato del Mondo della Malvasia che lo scorso anno ha visto in gara ben 273 campioni di Malvasia proveniente da 10 Paesi: Croazia, Italia, Slovenia, Grecia, Spagna, Germania, Usa, Portogallo, Montenegro e Serbia. 


Alla scoperta della Malvasia

La Malvasia è indubbiamente la stella incontrastata fra le uve autoctone del nord est e del litorale adriatico opposto al nostro.
Diffusissima nel Carso e sul litorale istriano è una pianta nata vicino al mare, sulle coste assolate del Peloponneso che si è poi diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo grazie ai commerci della Repubblica di Venezia. E’ un vitigno dalle origini molto antiche dato che si ritiene che il suo nome derivi dalla parola greca “malakos”, che significa “molto profumato”.
Una caratteristica insita già nel nome per questo vitigno originario dell’area del Mediterraneo orientale che si è diffuso in molte regioni vinicole del mondo, ma decisamente in quasi tutti i paesi che sul Mediterraneo si affacciano come l’Italia, la Spagna, la Grecia, il Portogallo e la Francia.
Secondo gli scrittori greci Krimbas (1943) e Logothetis (1963), il nome Malvasia deriva dalla città greca di Monemvasia nel Peloponneso.
Nel XIV secolo a Venezia tutti i vini provenienti dalla Grecia venivano venduti sotto il nome Malvagia, e le taverne dove veniva venduto questo vino si chiamavano Malvasia.
Oggi esistono diverse varietà di Malvasia, ognuna con caratteristiche distintive. Alcune delle varietà più conosciute sono la Malvasia Bianca, una delle più diffuse e conosciuta per i suoi aromi floreali e fruttati; la Malvasia Nera utilizzata principalmente per la produzione di vini rossi e rosati, con note di frutta nera e spezie; la Malvasia di Candia coltivata principalmente in Italia e che produce vini bianchi aromatici con note di agrumi e fiori; la Malvasia Istriana coltivata principalmente nella regione dell’Istria in Croazia e in Italia nord-orientale che produce vini bianchi secchi e aromatici e infine la Malvasia Fina diffusa in Portogallo e Spagna che produce anch’essa vini bianchi secchi ma dolci con note di agrumi e miele.
I vini prodotti con la Malvasia sono noti, come accennato e come già si evice dall’origine greca del suo nome per la loro aromaticità, freschezza e complessità.
Possono variare da secchi e freschi a vini dolci e ricchi, a seconda della varietà e dello stile di produzione. I vini Malvasia spesso mostrano aromi e sapori di fiori, frutta matura, agrumi e spezie.


Malvasia: stella del vino istriano

La Malvasia è a tutti gli effetti la stella del vino istriano ed è presente in questa regione da molto tempo, ma fu menzionata ufficialmente per la prima volta all’Esposizione del vino di Zagabria nel 1891.
Nella storia veniva spesso etichettato come Malvasia bianca o semplicemente come Malvasia, mentre dalla metà del XX secolo viene etichettato anche come Malvasia istriana e da allora ha ricevuto molta più attenzione sulla scena vinicola istriana.
La Malvasia istriana appartiene alle varietà più antiche, come il Pinot o il Gamay. Ricerche ampelografiche e genetiche hanno stabilito che la Malvasia istriana si differenzia dalle altre varietà che portano il nome Malvasia, il che la rende una varietà autoctona istriana.
Si ritiene che la Malvasia in Istria abbia origini molto antiche dato che questa regione che era crocevia di culture e tradizioni vinicole che hanno contribuito allo sviluppo e alla diversificazione della Malvasia Istriana nel corso dei secoli.
Il clima mediterraneo, con l’influenza del Mar Adriatico e delle Alpi Dinariche, offre condizioni ottimali per la sua coltivazione. I suoli calcarei e argillosi della regione conferiscono ai vini una mineralità distintiva e complessità aromatica.
Le Malvasie d’Istria sono note per i loro aromi floreali, fruttati e speziati. Possono mostrare note di fiori bianchi, pesca, mela, ananas, agrumi, erbe aromatiche e spezie, con una freschezza e una vivacità che li rendono piacevoli da bere
Un vitigno che può anche essere utilizzata per produrre una varietà di vini, compresi quelli secchi, leggermente frizzanti, dolci e da dessert. I vini secchi sono particolarmente apprezzati per la loro vivacità e freschezza, mentre i vini dolci e passiti possono mostrare una complessità e una ricchezza aromatica eccezionali.
Negli ultimi decenni, la Malvasia Istriana ha vissuto una sorta di rinascita, con una maggiore attenzione da parte dei produttori locali e una crescente popolarità sui mercati internazionali. Hanno ricevuto peraltro riconoscimenti e premi da parte di critici ed esperti del settore.