Siena: per la prima volta visitabile il “cielo” della CattedraleSiena: for the first time visited the “sky” of the Cathedral

di Nadia Fondelli – E’ appena iniziata la lunga stagione d’apertura (lo sarà fino al 27 ottobre) del “cielo” del Duomo di Siena.

Salendo per gli 85 gradini di un’ardita scala a chiocciola che, dal lato della  gotica facciata si arrampica su, pare davvero di toccare il cielo.
Il titolo dato all’evento di “La porta del cielo” per queste imperdibili ed uniche visite guidate è dunque più che azzeccato.

Alcuni anni fa, la nostra redazione, quando gestiva Chianti News fu invitata in anteprima a visitare il grande cantiere work in progress e, parlando con la collega che ebbe l’onore di quell’esclusiva devo dire che il durante e il dopo confermano davvero la grandiosità del restauro.

Non fosse altro che l’aver recuperato le straordinarie capriate in legno semidistrutte dalle termiti e bonificato tutti gli ambienti che altro non erano che suite esclusive per i piccioni senesi…

In effetti la nostra inviata speciale nel “cielo” senese ancora da recuperare, ai tempi rimase stupita della mole di lavoro lungo e paziente che si stava svolgendo e durante la visita odierna si è stupita ancora di più del compimento positivo di quell’immane lavoro.

Forse noi più di altri possiamo raccontare di quel cielo avendo avuto la fortuna di seguirlo “work in progress”; forse ci siamo emozionati più di altri nel salire quelle scale a chiocciola, nell’affacciarsi sull’esterno ed interno del capolavoro senese per ammirare la grandiostà della maestria dell’arte e gli affacci straordinari sulla Montagnola, sui rossi tetti senesi, sulla basilica di San Domenico e sul Campo.

Il Duomo di Siena non finisce davvero di sorprendere. Ancora incantati dalla riscoperta dello straordinario pavimento fatto di tarsie disegnate dai più grandi maestri della storia ed ammirati già in due anni da migliaia di persone dovremo, dopo aver abbassato gli occhi, alzarli verso il cielo; la dove dopo 85 scalini  ci troveremo a camminare, toccando davvero il cielo in un percorso unico.

Lunghi e faticosi restauri ci restituiscno ogg la visione di una serie di locali, mai aperti al pubblico e in cui per secoli nessuno è potuto accedere.

Dopo gli 85 scalini a chiocciola, quasi segreti perché nascosti alla vista dei visitatori e che si trovano all’interno della torre di una delle due guglie della facciata, quasi all’improvviso, siamo sopra le volte stellate della navata destra e da qui ha inizio un percorso speciale, un itinerario riservato a piccoli gruppi che riserva una serie di scoperte ed emozioni.

Imperdibili ed uniche le suggestive viste “dentro” e “fuori” della cattedrale. Spettacolari le vetrate di Ulisse De Matteis con la rappresentazione degli Apostoli, la vista dall’alto del magico pavimento e dei principali monumenti scultorei, dell’interno della cupola con il ‘Pantheon’ dei santi senesi, i quattro Patroni, santa Caterina e san Bernardino, i ‘giganti’ dorati che proteggono dall’alto la comunità dei fedeli.

Si percorre poi il ballatoio della cupola dal quale si contempla l’altar maggiore, la copia della vetrata di Duccio di Buoninsegna, con al centro la mandorla di Maria Assunta, e i capolavori scultorei.
E “fuori” dalla cattedrale ecco l’ affaccio, della navata sinistra, se uno splendido panorama. L’Amiata, la Montagnola senese, le colline laggiù e, sotto la basilica di San Domenico, i tetti rossi di Siena e l’ardita torre del Mangia che domina il Campo.

Si entra infine dietro il prospetto della facciata nel terrazzino che si affaccia su Piazza del Duomo con la vista dello Spedale di S. Maria della Scala e si accede al ballatoio della controfacciata da dove si ha una vista generale sulla navata centrale e lo sguardo è accompagnato dal ritmo scandito dalle teste dei papi e degli Imperatori, attraverso le tarsie con i filosofi del mondo antico che proferiscono sentenze.

Un escursione unica da non perdere. Un’ora e mezzo di magia fra arte e cielo…

Biglietti (solo su prenotazione)
Intero € 25.00
Gruppo € 400.00 (max 17 pax)Informazioni e Prenotazioni
T. +39 0577 286300 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17)
Email: opasiena@operalaboratori.com

by Nadia Fondelli – It ‘just begun the long season opening (it will be until October 27) of “heaven” of the Cathedral of Siena.

Going up ativan causing palpitations the 85 steps of bold spiral staircase, on the side of the Gothic facade climbs, really seems to touch the sky.

The title given to the event of “The Gate of Heaven” for these unmissable and unique tours is therefore more than a success.

A few years ago, our staff when she kept Chianti News was invited to preview the great site to visit and work in progress, talking with a colleague who had the honor of that exclusive I must say that during and after really confirm the grandeur of the restoration.

If only that you have retrieved the extraordinary wooden trusses partially destroyed by termites and tempered all the rooms that were nothing more than exclusive suites peri seagulls Sienese …

In fact, our special correspondent in the “sky” Siena still to be recovered at the time was amazed at the amount of long and patient work that was taking place and during today’s visit was even more amazed at the successful completion of that huge work.

Maybe we can tell us more than others of the sky having had the good fortune to follow him “work in progress”, perhaps we were excited more than others in climbing the spiral staircases, nell’affacciarsi on the outside and inside of the Sienese masterpiece to admire the grandiostà of extraordinary mastery of the art he views the Montagnola red rooftops senses, the Basilica of San Domenico and the Campo.

The Cathedral of Siena does not stop to surprise really. Still enchanted by the rediscovery of the extraordinary floor made of marquetry designed by the greatest masters of history and admired already in two years by thousands of people we have, after lowering his eyes, lift them to the sky, where after the 85 steps we will walk, really touching the sky in uun unique path.

Long and exhausting restoration restituiscno ogg us the vision of a series of rooms, never open to the public and where for centuries no one has been able to access.

After 85 steps, spiral, almost secret hidden from view because of the visitors and that are located in the tower of one of the pinnacles of the façade, quite suddenly, we are above the starry vaults of the nave and the right starts here a special route, a route reserved for small groups who reserve a series of discoveries and emotions.

Guests can enjoy the scenic views and unique “inside” and “outside” of the cathedral. Spectacular stained glass windows by Ulisse De Matteis with the representation of the Apostles, the view from the top floor of the magical and the main sculptural monuments, indoor dome with the ‘Pantheon’ of the saints of Siena, the four patron, St. Catherine and St. Bernardino , the ‘giants’ gold that protect from the community of the faithful.

It then runs through the gallery of the dome from which you can admire the high altar, a copy of the window by Duccio di Buoninsegna, with the almond in the center of the Assumption, and the sculptural masterpieces.

And “out” from the cathedral here is the ‘facing, the left aisle, where a splendid view. The Amiata, the Sienese mountains, the hills over there and, under the Basilica of San Domenico, the red roofs of Siena and the bold Mangia tower that dominates the field.

It finally enters behind the table in front of the terrace that overlooks the Piazza del Duomo with the view of the Hospital of St. Maria della Scala and access to the balcony on the counter from where you have a general view of the nave and the look is accompanied by the rhythm from the heads of the popes and emperors, through the inlays with the philosophers of the ancient world who have spoken sentences.

A unique excursion not to perddere. An hour and a half of magic between art and sky …

Tickets (advance bookings only)

Full price € 25.00

Group € 400.00 (max 17 pax) Information and Bookings

T. +39 0577 286300 (from Monday to Friday from 9 to 17)

Email: opasiena@operalaboratori.com

Firenze: “Lusso ed eleganza” al Museo degli Argenti, una bellezza che rischia di scomparire. Florence: “Luxury and elegance” to the Museo degli Argenti, a beauty that is likely to disappear.

di Nicoletta Curradi – La Manifattura Ginori fu fondata nel 1737 dal marchese Carlo Ginori a Doccia, presso Sesto Fiorentino era allora modernissima.
Come afferma Cristina Acidini, Soprintendente al Polo Museale Fiorentino, la fabbrica fu impiantata in singolare e certo non programmata coincidenza con l’anno della morte di Gian Gastone de’ Medici, ultimo granduca della sua stirpe, quasi a segnare l’inaugurazione simbolica di una nuova era che sotto i Lorena, e specialmente sotto Pietro Leopoldo, avrebbe visto affermarsi in Toscana la crescita imprenditoriale e tecnologica.

Se i Medici dal tempo del principe Francesco, in pieno XVI secolo, erano riusciti a produrre una sperimentale pseudo-porcellana, sarebbe toccato ai Ginori importare in Toscana, nella scia delle più avanzate manifatture europee, la tecnica dell’autentica porcellana orientale.

Il cambiamento che l’avvento di Napoleone portò nel governo della Toscana ebbe i suoi riflessi nelle discipline artistiche fin dal regno di Etruria (1801-1807) con Luisa di Borbone Parma, ma soprattutto negli anni della presenza di Elisa Baciocchi, la quale, sorella di Napoleone, dapprima principessa di Lucca e Piombino dal 1805 al 1809 e poi granduchessa di Toscana dal 1809al 1814, promosse un rinnovato interesse per le arti di cui da tempo si sentiva la mancanza.

Il suo mecenatismo non soltanto richiamò a Firenze scultori, pittori e musicisti, ma sostenne anche le industrie artigiane toscane, incentivando la lavorazione della seta, della mobilia e della porcellana. In questo rinnovato fervore artistico, la Manifattura di Doccia occupò un posto di rilievo, accogliendo importanti influssi francesi sia nella ricerca delle forme che nei moduli decorativi.

In particolare, la Manifattura, sotto l’illuminata direzione di Carlo Leopoldo Ginori Lisci (1792-1838) fu partecipe di importanti innovazioni tecniche e stilistiche provenienti dalla Francia, creando una tipologia decorativa che rimase in voga fino a tutto il terzo decennio del XIX secolo.L’influenza dello stile impero francese continuò infatti con il ritorno a Firenze di Ferdinando III di Asburgo Lorena che, rientrato dal suo esilio a Würzburg, ebbe modo di integrare le raccolte granducali con le porcellane di Sèvres donategli da Napoleone Bonaparte.

L’arrivo di queste importanti donazioni di porcellana influenzò molto lo sviluppo artistico della manifattura Ginori, che, durante la prima Restaurazione lorenese, non solo copiò alcuni di questi modelli, ma perfezionò la sua produzione grazie all’intenso scambio con le manifatture francesi, in particolare con Sèvres diretta da Alexandre Brongniart.

Artisti stranieri, come Jean David, Joseph de Germain e Abraham Constantin, abilissimi nella riproduzione su porcellana delle opere delle antiche Gallerie Fiorentine e chiamati a formare giovani pittori della manifattura come Giuseppe Baldassini e Giovanni Fanciullacci, contribuirono ad un ulteriore innalzamento della qualità della manifattura.

Ricorrono nel 2013 i 40 anni del Museo delle Porcellane di Palazzo Pitti e il Polo Museale Fiorentino ha allestito fino al 23 giugno prossimo, nel Museo degli Argenti a Firenze, la mostra “Lusso ed eleganza. La porcellana francese a Palazzo Pitti e la Manifattura Ginori (1800-1830)”, in cui si possono ammirare per la prima volta quasi tutte le sorprendenti placche dipinte dal ginevrino Abraham Constantin (1785-1855).
Su queste lastre di porcellana l’artista propose copie di opere di antichi e pregevoli maestri quali Raffaello, Tiziano, Carlo Dolci, Andrea del Sarto, Ludovico Cigoli.

In mostra vi sono circa 150 opere, 20 delle quali inedite, prestate da musei di tutta Europa, come la serie di piatti destinati al Kedivé d’Egitto e commissionati alla Ginori negli anni 1822-1824 dal granduca Leopoldo II per ringraziare il Kedivé per il suo dono di una giraffa, tutt’ora conservata alla Specola di Firenze; la teiera e il vassoio donati da Napoleone a Elisa Bonaparte nel 1813, oggi riuniti; il tavolo del Re Ludovico I di Borbone, re di Etruria, inviato da Napoleone per la nuova coppia regnante che al suo arrivo a Firenze trovò la Reggia di Palazzo Pitti, disadorna e carente di arredi, suppellettili e stoviglie.

E’ senza dubbio una mostra celebrativa della Manifattura di Doccia, l’unico contributo che il mondo dell’arte può offrire, in questo momento di grave crisi dell’azienda, della quale è stato dichiarato il fallimento il 7 gennaio scorso.

La prima sala, quella di Giovanni da San Giovanni , come ci ricorda Maria Sframeli, Direttrice del Museo degli Argenti, è la stessa che aveva accolto, il 3 ottobre 1809, il pranzo offerto in occasione della premiazione dell’Accademia, cui parteciparono Canova, Benvenuti e i giovani premiati, che non poterono però essere serviti nei magnifici piatti blu e oro di Sèvres che giunsero in dono solo l’anno dopo.

Dal 2003 esiste l’Associazione Amici di Doccia, presieduta da Lionardo Lorenzo Ginori Lisci: senza fini di lucro essa ha cercato di creare un centro di ricerca sull’antica porcellana della Manifattura di Doccia, per approfondirne gli studi e promuoverne la conoscenza in Italia e all’estero, tramite mostre, incontri e scambi culturali tra musei ed associazioni affini. Il suo intento è quello di creare un filo diretto tra i soci dando vita ad una rete di conoscenze che arricchisca l’approfondimento dei molteplici aspetti della produzione di Doccia.

E’ notizia recente il fatto che l’asta per la vendita della Manifattura, che ha un disavanzo di 30 milioni di Euro. è andata sfortunatamente deserta. Si addensano quindi nubi oscure sul futuro dell’azienda e sui suoi 314 dipendenti che hanno esposto sotto la pioggia battente lenzuoli bianchi con centinaia di firme di solidarietà. L’allungamento dei tempi della vendita porterà alla perdita di quote di mercato e all’impoverimento del marchio. I lavoratori chiedono di riaccendere il forno principale e di riprendere al più presto la produzione. “La Ginori deve vivere!”by Nicoletta Curradi – The Ginori Manufactory was founded in how effective generic cialis journal 1737 by the Marquis Carlo Ginori in Bath, near Sesto Fiorentino was then modern.
As stated Cristina Acidini, Superintendent of the State Museums of Florence, the factory was established at an unusual and certainly not planned to coincide with the year of the death of Gian Gastone de ‘Medici, Grand Duke last of his race, as if to mark the inauguration of a symbolic new era under the Lorraine, and especially under Pietro Leopoldo in Tuscany have witnessed the emergence of entrepreneurial growth and technological innovation.

If the Doctors from the time of Prince Francesco, in the middle of the sixteenth century, were able to produce a pseudo-experimental porcelain, would have had to import Ginori in Tuscany, in the wake of the most advanced European manufacturers, the technique of authentic Oriental porcelain.

The change that the advent of Napoleon led the government of Tuscany had its reflections in the arts since the kingdom of Etruria (1801-1807) with Luisa of Bourbon-Parma, but above all in the presence of Elisa Baciocchi, which, sister Napoleon’s first Princess of Lucca and Piombino from 1805 to 1809 and later Grand Duchess of Tuscany from 1809al 1814, promoted a renewed interest in the arts by which time he missed.

His patronage not only called to Florence sculptors, painters and musicians, but also supported the Tuscan craft industries, encouraging the production of silk, furniture and porcelain. In this renewed artistic fervor, the Doccia occupied a prominent place, welcoming French influences is important in the search for shapes in decorative forms.

In particular, the Manufacture, under the enlightened direction of Carlo Ginori Lisci Leopold (1792-1838) was partaker of important technical and styling innovations from France, creating a type of decoration that remained in vogue until the third decade of the nineteenth century . The influence of the French Empire style continued in fact to return to Florence by Ferdinand III of Habsburg-Lorraine who returned from exile in Würzburg, he was able to integrate the ducal collections with Sèvres porcelain given to him by Napoleon Bonaparte.
The arrival of these important donations porcelain greatly influenced the artistic development of the Ginori factory, which, during the first Restoration Lorraine, not only copied some of these models, but perfected his production through intensive exchange with the French factories, in particular Sèvres directed by Alexandre Brongniart.

Foreign artists, such as Jean David, Joseph and Abraham Germain de Constantin, skilled at playing on porcelain works of the ancient Florentine Galleries and called to train young painters manufacturing as Joseph and John Baldassini Fanciullacci, contributed to a further increase in the quality of workmanship.

Occur in 2013, the 40th anniversary of the Porcelain Museum of Palazzo Pitti and the Museums of Florence has set up until 23 June, the Museo degli Argenti in Florence, the exhibition “Luxury and elegance. Porcelain French Pitti Palace and the Manufacture Ginori (1800-1830) “, in which you can see for the first time almost all the amazing plates painted by Abraham Constantin Geneva (1785-1855).
On these plates porcelain artist suggested copies of works of ancient and valuable masters such as Raphael, Titian, Carlo Dolci, Andrea del Sarto, Ludovico Cigoli.

On display there are over 150 works, 20 of which are new, provided by museums all over Europe, such as the series of food for the Khedive of Egypt, commissioned the Ginori in the years 1822-1824 by Grand Duke Leopold II to thank for the Khedive His gift of a giraffe, which is still preserved at the Observatory of Florence, the teapot and tray donated by Napoleon Bonaparte in 1813 to Elisa, met today and the table of King Ludwig I of Bourbon, king of Etruria, sent by Napoleon to the new royal couple that he found on his arrival in Florence, the Palace of the Pitti Palace, plain and lacking in furnishings and crockery.

And ‘no doubt an exhibition celebrating the Doccia, the only contribution that the art world has to offer, in this moment of crisis the company, which was declared bankrupt on January 7.

The first room, the one by Giovanni da San Giovanni, as we are reminded Maria Sframeli, Director of the Museo degli Argenti, is the same that had accepted October 3, 1809, the lunch offered at the Academy Awards, which was attended by Canova, Welcome and young winners, but who could not be served in the magnificent blue and gold plates of Sevres, which came as a gift only a year later.

Since 2003 there is the Friends of Bath, chaired by Lionardo Lorenzo Ginori Lisci: non-profit, it sought to create a research center on the ancient porcelain Doccia in order to deepen their studies and promote knowledge in Italy and abroad through exhibitions, meetings and cultural exchanges between museums and similar associations. His aim is to create a direct link between members, creating a network of knowledge that enriches the study of the many aspects of the production of Shower.

It ‘recent news that the auction for the sale of the factory, which has a deficit of 30 million euros. unfortunately has been deserted. Then dark clouds are gathering on the future of the company and its 314 employees who have exhibited in the pouring rain white sheets with hundreds of signatures of solidarity. The lengthening of the time of the sale will result in the loss of market share and the impoverishment of the brand. The workers are demanding to turn the main oven and resume production as soon as possible. “The Ginori must live!”

Alla scoperta della Toscana meno notaDiscover Tuscany lesser-known

di Nadia Fondelli –  Con la primavera torna un appuntamento speciale per conoscere luoghi insoliti del nostro paese. Per persone curiose che amano farsi coinvolgere con cuore e mente ecco l’edizione 2013 delle Giornate Fai di Primavera in programma sabato 23 e domenica 24 marzo.

Vita, storie e leggende. Scrigni d’arte preziosi, opere d’arte che si svelano, giardini incantati… Sono oltre 700 i luoghi italiani, spesso inacessibili e per l’occasione eccezionalmente a disposizione del pubblico, con visite a contributo libero: chiese, palazzi, aree archeologiche, ville, borghi, giardini; persino caserme, centrali idroelettriche e un osservatorio astronomico.

Anche in Toscana basta scegliere: a Firenze ad esempio sarà possibile scoprire la Cappella Ruccellai, l’Istituto di scienze militari aereonautiche delle Cascine, il palazzo Portinai Salviati, il giardino di Villa Corsini a Castello e villa La Quiete alle Montalve.
Il Forte delle Rocchette a Castiglion della Pescaia in Maremma solitamente chiuso al pubblico è imperdibile così come i sotterranei delle mura di Lucca e lo splendido teatrino di Vetriano.
In provincia di Pisa toglierà il fiato la visita alla rocca della Verruca e a Pistoia la gipsoteca Libero Andreotti. Infine, in provincia di Siena bellissimo il tuffo nel passato proposto da Poggibonsi con la fortezza del Poggio Imperiale, il cassero, i bastioni e gli scavi archeologici e Staggia senese con la sua rocca.

Tutti i luoghi sono visitabili con viste guidate ed alcuni anche in lingue stranieri. Per l’elenco completo dei luoghi e per sostenere il Fai www.giornatafai.it

by Nadia Fondelli – With the spring valium for dogs back a special event to learn about unusual places of our country. For curious people who like to get involved with heart and mind, here is the 2013 edition of the Days Make Spring on Saturday 23 and Sunday 24 March.

Life, stories and legends. Precious art treasures, works of art that are revealed, enchanted gardens … There are more than 700 places Italians, often inaccessible and for the occasion exceptionally available to the public, with visits to free contribution: churches, palaces, archaeological sites, villas, villages, gardens, even barracks, hydroelectric and an astronomical observatory.

Even in Tuscany Just choose: in Florence, for example, you will discover the Chapel Ruccellai, the Institute of Aeronautical Sciences Military delle Cascine, the palace caretakers Salviati, the garden of Villa Corsini at Castello and Villa La Quiete to Montalve.
The Fort Rocchette in Castiglione della Pescaia in Maremma usually chiuo to the public is a must as well as the basement walls of Lucca and the splendid theater of Vetriano.
In the province of Pisa take your breath away visit to the Verruca Pistoia and the plaster casts Libero Andreotti. Finally, in the province of Siena, the beautiful blast from the past brought to Poggibonsi with the fortress of Poggio Imperiale, the keep, the ramparts and the archaeological excavations and Staggia Siena with its fortress.

All locations can be visited with guided tours and some even in foreign languages. For a full list of the places and to support the Make www.giornatafai.it

Firenze: gli spagnoli sbarcano agli UffiziFlorence: the Spanish landed in the Uffizi

di Fabrizo Del Bimbo – I più importanti musei del Polo Museale Fiorentino sono i protagonisti del progetto “Firenze 2013. Un anno ad arte” che intende accrescere la già ricca offerta culturale della città con 8 mostre di natura temporanea. Il programma di mostre partirà questa primavera 2013 per concludersi a fine anno.

Il primo evento espositivo s’intitola “Norma e Capriccio. Spagnoli in Italia agi esordi della maniera moderna”, e sarà visitabile alla Galleria degli Uffizi. È dedicato agli artisti spagnoli giunti in Italia nel ‘500 per respirare un nuovo e fervente clima artistico.
“così pure dichiaro che nessuna nazione e nessun popolo (ad eccezione di uno o due spagnoli) può assimilare perfettamente né imitare la maniera di dipingere italiana (che è quella della Grecia antica), senza essere subito riconosciuto facilmente per straniero, per quanto si sforzi e lavori”.
Queste le parole di Michelangelo Buonarroti raccolte nei Dialoghi romani di Francisco de Hollanda (Lisbona, 1548), che sono state d’ispirazione al primo evento espositivo dedicato all’attività degli artisti spagnoli approdati in Italia fra l’inizio del Cinquecento e gli anni venti del secolo, partecipi del fervido clima culturale animato a Firenze, a Roma e a Napoli.  Nel numero di queste personalità, spinte al viaggio da un vorace desiderio di confronto con i testi fondamentali dell’arte moderna, si contano figure come quelle di Alonso Berruguete, di Pedro Machuca, di Pedro Fernández (meglio noto come lo “Pseudo-Bramantino”), di Bartolomé Ordóñez e Diego de Silóe, provenienti da diverse località della penisola iberica – Palencia, Toledo, Murcia e Burgos – e capaci di imporsi come protagonisti del ‘manierismo’ europeo.  Sono le fonti storico-artistiche italiane a riconoscer loro una posizione preminente sulla scena internazionale del Cinquecento. Giorgio Vasari, ad esempio, nelle Vite de’ più eccellenti pittori, scultori ed architettori ricorda il Berruguete accanto a Rosso e Pontormo nello studio delle opere di Michelangelo e Leonardo; ma anche Pietro Summonte, celebre letterato campano, cita i lavori di Ordóñez e De Silóe in una lettera del 1524 sui più importanti monumenti di Napoli.  La mostra si articola pertanto in quattro sezioni che, nel rispetto di una scansione geografica, intendono accostare prestigiosi capolavori creati da simili artisti a straordinarie testimonianze della produzione italiana fra Quattro e Cinquecento.
In quella d’apertura, dedicata a Firenze, si ricostruirà l’attività italiana di Alonso Berruguete, studiata da Roberto Longhi e Federico Zeri: si avrà così l’inedita possibilità di confrontare direttamente le opere riferite all’artista – oggi per lo più conservate agli Uffizi e in altri importanti musei italiani e stranieri (la Collezione Loeser in Palazzo Vecchio e la Galleria Borghese a Roma) – valutandone allo stesso tempo la modernità nell’accostamento a risultati significativi di pittori e scultori a lui contemporanei, fra cui Andrea del Sarto, Rosso, Pontormo, Baccio Bandinelli e Jacopo Sansovino. Si potrà giudicare il peso che la tradizione cittadina ebbe sull’arte di Alonso anche grazie ad autografi di Donatello, Leonardo, Michelangelo, Filippino Lippi e Piero di Cosimo, tutti presenti in mostra.
Nella seconda sezione, attorno alle tavole di Pedro Machuca, si rifletterà invece sul contributo di questo pittore alla bottega di Raffaello a Roma fra gli anni dieci e venti, verificando l’influenza che la lezione del Sanzio ebbe sull’Italia del Sud attraverso i dipinti di Pedro Fernández, attivo nella penisola fra Milano, il Lazio e la Campania.
La terza sezione proporrà al pubblico alcune eccezionali sculture eseguite da Bartolomé Ordóñez e Diego de Silóe durante la loro residenza partenopea nel secondo decennio del secolo, vertici assoluti della statuaria ‘manierista’: di esse si illustreranno i riflessi sulla cultura campana, grazie alle opere di Girolamo Santacroce e di Domenico Napolitano.
Nell’ultima sezione della mostra si presenteranno invece creazioni realizzate da questi stessi artisti iberici al loro rientro in patria, fra Valladolid, Granada e Toledo, così da permettere ai visitatori di valutare l’eredità della lezione italiana sul loro stile e sul loro linguaggio figurativo.

Non si può mancare questo evento,  visitabile dal 5 marzo al 26 maggio 2013.

by Fabrizio Del Bimbo – The most important museums of the Museums of Florence are the protagonists of the “Florence 2013 can you use nitrous oxide with valium. A Year in Art “, which aims to increase the already rich cultural offer of the city with eight exhibitions of a temporary nature. The exhibition program will start this spring 2013 and was completed by year end.

The first exhibition entitled “Norma and Capriccio. Italy acted in Spanish beginning of the modern manner “, and will be open to the Uffizi Gallery. It is dedicated to the artists Spaniards arrived in Italy in 500 to breathe a new and vibrant artistic climate.

“Likewise declare that no nation and no people (with the exception of one or two Spaniards) can not assimilate perfectly imitate the Italian way of painting (which is that of ancient Greece), without being immediately recognized easily by foreign matter how many efforts and work. “

These are the words of Michelangelo Buonarroti in the Dialogues Romans gathered by Francisco de Holanda (Lisbon, 1548), which were inspired by the first exhibition dedicated to the work of Spanish artists arrived in Italy from the beginning of the sixteenth century and the twenties of the century, participants in the fervent cultural climate animated in Florence, Rome and Naples. In the number of these personalities, pushed the trip by a voracious desire for confrontation with the fundamental texts of modern art, there are figures like Alonso Berruguete, Pedro Machuca, Pedro Fernández (better known as the “Pseudo-Bramantino” ) by Bartolomé Ordóñez and Diego de Siloam, from various parts of the Iberian Peninsula – Palencia, Toledo, Murcia and Burgos – and able to establish themselves as protagonists of ‘mannerism’ of Europe.

Are the sources of art history will recognize their Italian in a prominent position on the international scene of the sixteenth century. Giorgio Vasari, for example, in the Lives of ‘most eminent painters, sculptors and architects recalls Berruguete next to Pontormo and Rosso in the study of the works of Michelangelo and Leonardo, but also Peter Summerhill, celebrated author of Campania, cites the work of Ordonez and De Siloam in a letter of 1524, the most important monuments of Naples. The exhibition is divided into four sections, therefore, in compliance with a scan geographical intend to pull exquisite works of art created by such artists as extraordinary examples of Italian production between fifteenth and sixteenth centuries.

In the opening, dedicated to Florence, you will rebuild the Italian activities of Alonso Berruguete, designed by Roberto Longhi and Federico Zeri: we will have the unprecedented opportunity to directly compare the works related to the artist – now mostly preserved the Uffizi and other major Italian and foreign museums (the Loeser Collection in the Palazzo Vecchio and the Galleria Borghese in Rome) – at the same time assessing the modernity in the approach to significant results of painters and sculptors of his time, including Andrea del Sarto , Rosso, Pontormo, Baccio Bandinelli and Jacopo Sansovino. You can judge the weight that the city’s tradition had on the art of Alonso also thanks to autograph Donatello, Leonardo, Michelangelo, Filippino Lippi and Piero di Cosimo, all featured in the show.

In the second section, around the tables of Pedro Machuca, will reflect instead on the contribution of this painter from the workshop of Raphael in Rome among the ten twenty years, verifying the influence of Raphael was the lesson on Italy South through the paintings Pedro Fernández, active in the peninsula between Milan, Lazio and Campania.

The third section will offer the audience some great sculptures made by Bartolomé Ordóñez and Diego de Siloam during their residence in Naples in the second decade of the century, the absolute height of statuary ‘mannerist’: for they illustrate the effects on the culture bell, thanks to the works of Girolamo Santacroce and Dominic Napolitano.
In the last section of the exhibition will be presented instead creations made by these Iberian artists on their return home, between Valladolid, Granada and Toledo, in order to allow visitors to evaluate the legacy of Italian lesson on their style and their figurative language .
You can not miss this event, open from March 5 to May 26, 2013.

Siena: una grande mostra dalla Passione alla ResurrezioneSiena: a great exhibition of the Passion to the Resurrection

di Simone Focardi – Dal 1° Marzo,  l’Opera della Metropolitana con l’arrivo della Pasqua propone, in occasione dell’anno della fede “Resurrexi. Dalla Passione alla Resurrezione”, un itinerario tra i capolavori del Complesso monumentale del Duomo di Siena.

Un’esposizione di grande valore che racconta attraverso le preziose miniature che compongono i manoscritti su pergamena, le pitture a fresco e i dipinti su tavola, gli ultimi momenti della vita di Cristo articolati in un suggestivo percorso all’interno del complesso monumentale del Duomo di Siena.

L’itinerario si sviluppa principalmente in due sedi: nella Cripta, ambiente interamente affrescato e nel Museo dell’Opera istituito nel 1860 per conservare i capolavori provenienti dalla cattedrale.
Il ciclo figurativo che si dispiega lungo le pareti della Cripta annovera episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento.
Di particolare rilievo le quattro grandi scene dipinte sulla parete di fondo con la Crocifissione, la Deposizione dalla croce, la Deposizione nel sepolcro e la Resurrezione dei morti, realizzate da un gruppo di artisti senesi della seconda metà del Duecento.

Nelle sale attigue all’ambiente affrescato, dove si ammirano parte delle antiche strutture della basilica riconducibili al periodo che va dal XII al XIV secolo, sono esposti alcuni codici miniati provenienti dalla cattedrale e appartenenti alla liturgia pasquale dove nell’incipit latino dell’antifona d’ingresso della messa di Pasqua, Resurrexi, et adhuc tecum sum.Alleluia (Sono risorto, sono sempre con te. Alleluia), il Cristo si identifica e si fa riconoscere, appunto, nella sua nuova condizione di Risorto.

Uscendo dalla Cripta e attraversando l’antico portale gotico del Duomo Nuovo, si giunge al Museo dell’Opera, dove, al primo piano di una sala climatizzata, è possibile ammirare le Storie della Passione dipinte da Duccio di Buoninsegna sul retro della grande pala d’altare con la Maestà realizzata per il Duomo di Siena tra il 1308 e il 1311.
La scena con l’
Entrata di Cristo a Gerusalemme, narrata in tutti i Vangeli e profetizzata da Zaccaria (9, 9),da l’avvio a tutto il racconto delle storie della Passione.

A questa seguono venticinque episodi, dalla Lavanda dei Piedi, alla Cattura, dalle undici storie riguardanti il processo alla grande scena con la Crocifissione, dalla Deposizione dalla Croce alla poetica scena della Resurrezione, dove il Cristo viene solamente evocato. La scena infatti vede raffigurate le tre Marie che giunte al sepolcro troveranno ad accoglierle l’angelo che annuncia loro il grande evento.

Informazioni:
Cripta sotto il Duomo di Siena e Museo dell’Opera

dal 1° Marzo al 31 Agosto 2013
Orario: 10:30 – 19:00, ultimo ingresso 18:30

Biglietti: Opa Si Pass (biglietto cumulativo): € 12,00

Cattedrale e Libreria Piccolomini, Museo dell’Opera e Panorama dal Facciatone, Cripta sotto il Duomo, Battistero, Oratorio S. Bernardino

Nell’ambito della mostra sarà possibile prenotare visite guidate per adulti e bambini

Info e prenotazioni: 0577 286300 – opasiena@operalaboratori.com – www.operaduomo.siena.it

by Simone Focardi – From 1 March 2013 the Metropolitan Opera at the arrival of Easter offers, on the occasion of the faith what is the adverse reaction of ativan “Resurrexi. From Passion to the Resurrection “, a tour among the masterpieces of the monumental complex of the Cathedral of Siena.

An exhibition of great value that tells its story through the precious miniatures that make up the manuscripts on parchment, the frescoes and paintings on wood, the last moments of the life of Christ, divided into a fascinating journey inside the monumental complex of the Cathedral of Siena .

The itinerary is developed mainly in two places: in the Crypt, frescoed environment and in the Museum of the Opera was established in 1860 to preserve the masterpieces from the cathedral.
The figurative cycle that unfolds along the walls of the crypt includes stories from the Old and New Testaments.
Particularly important are the four great scenes painted on the wall of the Crucifixion, the Deposition from the Cross, the Deposition in the tomb and the resurrection of the dead, carried out by a group of Sienese artists of the second half of the thirteenth century.

In adjacent rooms frescoed environment, where you can admire some of the ancient structures of the church related to the period from the twelfth to the fourteenth century, are on display illuminated manuscripts from the cathedral and belonging to the Easter liturgy where the incipit of Latin incipit ‘entrance to the Easter Mass, Resurrexi, et adhuc tecum sum. Hallelujah (I have risen, I am still with you. Alleluia), Christ identifies himself and makes himself known, in fact, in his new risen state.

Leaving the Crypt and through the old Gothic portal of the New Cathedral, we arrive at the Museum of the Opera, where, on the first floor of an air conditioned room, you can admire the Stories of the Passion painted by Duccio on the back of the great altarpiece ‘altar with the Majesty made for the Cathedral of Siena between 1308 and 1311.
The scene with the Entry of Christ into Jerusalem, as told in the Gospels and prophesied by Zechariah (9, 9), from the start to the whole story of the Passion stories.

This was followed by twenty-five episodes, by the washing of the feet, to capture, from eleven stories about the trial of the great scene of the Crucifixion, the Deposition from the Cross to the poetry scene of the Resurrection, in which Christ is only mentioned. The scene depicted in fact, sees the three Marys who will come to the tomb to receive them the angel who tells them the big event.
Information:
Crypt under the cathedral of Siena and the Museum of the Opera
from 1 March to 31 August 2013
Hours: 10:30 to 19:00, last entry 18:30
Tickets: Opa The Pass (ticket): € 12.00
Cathedral and Piccolomini Library, and Museum of Panorama from Facciatone, crypt under the cathedral, baptistery, Oratorio S. Bernardino
The exhibition will be able to book tours for adults and children
Info and bookings: 0577 286300 – opasiena@operalaboratori.com – www.operaduomo.siena.it

Firenze: l’Elettrice Palatina e il “Patto di Famiglia”Florence: the Electress Palatine and the “Family Compact”

di Filippo Giovannelli – Anna Maria Luisa, figlia di Cosimo III de’ Medici e di Margherita-Luisa d’Orléans, nacque a Firenze l’11 Agosto del 1667, era la seconda di tre fratelli: Ferdinando (1663) e Gian Gastone (1671).
L’infanzia di Anna Maria Luisa, fu segnata dai frequenti litigi fra il padre, un uomo tetro, silenzioso e profondamente religioso, e la madre, una donna vivace e scherzosa, che detestava il marito e la vita a Firenze, e che nel 1674 lasciò la Toscana per ritirarsi in un convento di Montmartre.
Il granduca Cosimo III, il cui cattolicesimo era diventato sempre più rigido, impose una serie di restrizioni e di regole mirate a bandire l’immoralità e le eresie, oltre ad opprimere la città con le sue pesanti tasse e altri provvedimenti finanziari.

Il primogenito Ferdinando era diventato un giovane attraente, brillante e intelligente; il Granduca decise di farlo sposare al più presto: la dinastia aveva bisogno di un erede.
Sfortunatamente la moglie scelta per lui, la principessa Violante Beatrice di Baviera, era una giovane scialba ed emotiva.
Lui praticamente la ignorava, e lei, in ogni caso, era sterile. Un giorno Ferdinando partì per Venezia, dove contrasse la sifilide da una dama di nobile famiglia.
Poiché non ci si poteva aspettare un erede da Ferdinando, il Granduca Cosimo concentrò la sua attenzione sul secondogenito Gian Gastone.

Quest’ultimo, di tendenze omosessuali ancora più forti di quelle del fratello, passava la maggior parte del tempo da solo, dedicandosi a studi di botanica o all’apprendimento di lingue straniere.
Si sposò con la figlia del duca di Sassonia-Lauenberg e vedova del conte palatino Filippo di Neuburg, una donna di una bruttezza veramente eccezionale, litigiosa ed assolutamente priva di attrattiva.
La moglie lo trascinò nel villaggio di Reichstadt, vicino Praga, ma il luogo e la donna disgustavano Gian Gastone. Il loro rapporto si fece rigido e distante ed i due non ebbero mai figli.

Cosimo III aveva fatto abbandonare il cappello cardinalizio al fratello minore Francesco Maria, maritato ad una giovanissima principessa (Eleonora Gonzaga) nella vana speranza di avere un erede legittimo, ma anche in questo caso non si ebbe un erede.
Quindi, entrambi i fratelli di Anna Maria Luisa dimostrarono scarsa attitudine alle responsabilità di governo e poca responsabilità nei confronti della casata Medicea.

Anna Maria era una ragazza alta, bruna, con una voce mascolina e una risata sonora; Guglielmo, l’Elettore Palatino, la sposò a Innsbruck, e subito dopo le trasmise una malattia venerea: tale malattia fu ritenuta responsabile degli aborti che angustiarono la sua giovinezza.
Visse ad Innsbruck fino alla morte del marito avvenuta nel 1716, poi tornò a Firenze.
Nel 1723 morì Cosimo III e nel 1737 Gian Gastone. Ferdinando era morto già diversi anni prima del padre, quindi Anna Maria Luisa era rimasta l’ultima dei Medici, e ne era sempre ben consapevole.  Alla sua morte la Toscana sarebbe passata sotto il dominio dei Lorena, nella persona del duca Francesco, marito di Maria Teresa d’Austria.

Alla morte del fratello Gian Gastone nel 1737 il rappresentante lorenese Principe di Craon offrì ad Anna Maria Luisa la reggenza del Granducato in nome di Francesco Stefano di Lorena, nuovo sovrano, ma la principessa declinò l’offerta, pur rimanendo a vivere in Palazzo Pitti e dedicandosi alla sua passione per l’arte e l’antiquariato.
Fu proprio questa passione a farle compiere il gesto per cui è rimasta famosa e che fu la vera fortuna di Firenze: nel 1737 Anna Maria Luisa stipulò con la nuova dinastia regnante il cosiddetto “Patto di Famiglia” che stabiliva che i Lorena non potessero trasportare

“o levare fuori della Capitale e dello Stato del GranDucato … Gallerie, Quadri, Statue, Biblioteche, Gioje ed altre cose preziose… della successione del Serenissimo GranDuca, affinché esse rimanessero per ornamento dello Stato, per utilità del Pubblico e per attirare la curiosità dei Forestieri”.

Con questo patto Anna Maria Luisa permise che Firenze non perdesse nessuna opera d’arte e che non subisse la sorte di Urbino, che all’estinzione della casata dei Della Rovere era stata letteralmente svuotata dei suoi tesori artistici.
Gesto ancora più lungimirante fu il porre particolare attenzione alla frase
“per attirare la curiosità dei Forestieri”.

Da questo si vede la grande levatura culturale di Anna Maria, il grande spirito di conservazione ma anche il lungimirante prevedere che la bellezza delle opere poteva essere goduta anche da altri, prevedendo un turismo che allora era solo un’idea.

L’Amministrazione comunale ha inserito questa ricorrenza come festa ufficiale del Comune di Firenze insieme a altre feste e ricorrenze tradizionali che si svolgono in città. La ricorrenza della morte di Anna Maria Luisa (o Ludovica) de’ Medici – Firenze, 18 febbraio 1743 viene ogni anno commemorata. L’iniziativa voluta da un gruppo di storici e di studiosi, alle Tradizioni Popolari Fiorentine del Comune di Firenze ormai da vari anni.

Allo stesso modo da qualche anno, proprio in Palazzo Vecchio viene riproposta una rappresentazione teatralizzata dell’Ultima dei Medici. Nella foto a margine (Giuseppe Sabella), un’attrice ricorda in modo esemplare il gesto della firma del Patto di Famiglia nelle vesti della triste e lungimirante principessa.

foto: Giuseppe Sabellaby Filippo Giovannelli – Anna Maria Luisa, the daughter of Cosimo III de ‘Medici and Marguerite-Louise d’Orléans, was born in Florence on August 11, 1667, was the second of three brothers: Ferdinand (1663) and Gian Gastone (1671).

The children of Anna Maria Luisa, was marked by frequent quarrels between the father, a grim, silent and deeply religious, and his mother, a woman lively and playful, who hated her husband and lives in Florence, and in 1674 left Tuscany to retire to a convent of Montmartre.

The Grand Duke Cosimo III, whose Catholicism had become increasingly rigid, imposed a number of restrictions and rules aimed at banning the immorality and heresies, and to oppress the city with its heavy taxes and other financial measures.

The eldest son Ferdinand had become an attractive young, bright and intelligent, and the Grand Duke had him marry as soon as possible: the dynasty was in need of an heir.
Unfortunately, the wife chosen for him, Princess Violante Beatrice of Bavaria, was a pale young and emotional.
He practically ignored her, and she, in any case, was barren. One day, Ferdinand departed for Venice, where he contracted syphilis from a lady of noble family. Because you could not wait for an heir of Ferdinand, Grand Duke Cosimo focused his attention on the second Gian Gastone.

The latter, with homosexual tendencies even stronger than those of his brother, he spent most of his time alone, dedicating research in botany or the learning of foreign languages. He married the daughter of the Duke of Saxe-Lauenberg and widow of Philip Count Palatine of Neuburg, a woman of a truly exceptional ugliness, quarrelsome and absolutely lacking in attractiveness.
His wife dragged him in the village of Reichstadt, near Prague, but the place and the woman disgusted Gian Gastone. Their relationship became stiff and distant, and the two never had children.
Cosimo III had to abandon the cardinal’s hat to his younger brother Francesco Maria, married to a young princess (Eleonora Gonzaga) in the vain hope of having an heir apparent, but in this case there was not an heir. So, both brothers of Anna Maria Luisa showed poor attitude to the responsibilities of government and little responsibility towards the Medici dynasty.

Anna Maria was a tall, dark, with a masculine voice and a loud laugh; Wilhelm, Elector Palatine, married in Innsbruck, and soon after passed a venereal disease: the disease was thought to be responsible for the abortions that angustiarono its youth. He lived in Innsbruck until the husband’s death in 1716, then returned to Florence.
In 1723 Cosimo III died in 1737 and Gian Gastone. Ferdinand had died several years before his father, and Anna Maria Luisa de ‘Medici had been the last, and I was always well aware of. At his death, Tuscany would pass under the dominion of Lorraine, in the person of Duke Francis, husband of Maria Theresa of Austria.

On the death of his brother Gian Gastone in 1737 the Prince of Lorraine representative Craon offered to Anna Maria Luisa the regency of the Grand Duchy in the name of Francis Stephen of Lorraine, the new sovereign, but the princess declined, but remained to live in the Palazzo Pitti and devoting himself to his passion for art and antiques.

It was this passion in them to make the gesture that has remained popular and that was the real fortune of Florence in 1737 Anna Maria Luisa stipulated by the new ruling dynasty known as the “Family Compact”, which stated that the Lorraine could not carry

“Or raise outside capital and the rule of the Grand Duchy … Galleries, Paintings, Statues, Libraries, jewels and other precious things … the succession of the Most Serene Grand Duke, so that they remain for the ornament of State for Public utilities and attract the curiosity of Foreigners “.

With this pact Anna Maria Luisa allowed that Florence did not lose any work of art and does not suffer the fate of Urbino, that the extinction of the house of Della Rovere was literally emptied of its treasures. Even more far-sighted gesture was to pay particular attention to the phrase “to attract the curiosity of Foreigners”.

From this we see the cultural stature of Anna Maria, the great spirit of conservation but also the far-sighted provide that the beauty of the works could be enjoyed by others, providing a tourist who was then just an idea.

The municipal government has entered this event as an official holiday of the City of Florence along with other traditional festivals and celebrations that take place in the city. The anniversary of the death of Anna Maria Luisa (or Ludovica) de ‘Medici – Florence, February 18, 1743 is commemorated every year. The initiative launched by a group of historians and scholars, the Traditions of the Florentine Commune of Florence several years ago.

Similarly for some years, in Palazzo Vecchio is revived a dramatized representation of the Last of the Medici. In the photo on the sidelines (Joseph Sabella), an actress recalls in an exemplary manner the act of signing the Covenant Family in the role of the sad and forward-looking princess.

photo: Giuseppe Sabella